Iliad, a chi si appoggia il noto operatore telefonico?

A chi si appoggia l’operatore telefonico Iliad, la domanda è forse tra le più gettonate degli ultimi anni. Scopriamolo.

Da diversi anni è uno degli operatori telefonici più utilizzati e ricercati, non solo per le sue tariffe conveniente, ma anche per i prezzi competitivi e per l’alta copertura che offre in varie zone dell’Italia.

Iliad
Iliad foto Facebook

Stiamo parlando dell’operatore che ha origini francesi, Iliad, al momento può contare sulla presenza di oltre 2900 impianti di sua proprietà, sparsi per tutta la Penisola.

Eppure, la domanda resta sempre la stessa, a quale altro operatore si appoggia per dare a tutti i suoi servizi al meglio. Entriamo nel merito della questione per potere rispondere.

Iliad, a chi si appoggia? La risposta potrebbe sorprendere

Partiamo dal presupposto che la compagnia, usa gli impianti di altre aziende solo in alcune aree geografiche, infatti proprio per questo motivo è difficile, se non impossibile che l’operatore possa subire dei rallentamenti di grande entità.

Ad ogni modo, Iliad ha di per se un grande numero di impianti di sua proprietà, una caratteristica che gli assicura di potere sempre contare su un segnale stabile e veloce che possa non avere rallentamenti ripetuti nel tempo.

Al momento, le uniche zone dell’Italia, il cui l’operatore ha necessità di appoggiarsi su altre reti sono: Valle D’Aosta, Basilicata, Molise e Calabria.

Iliad Fibra: a quale rete si appoggia?

Discorso diverso è quello della Fibra Iliad, questo nuovo sistema è disponibile dal 2022, inseguito agli accordi che sono stati firmati tra Open Fiber e Fibercop.

Iliad quali sono le zone su cui deve essere supportata da una rete diversa
Iliad foto Facebook

Al momento, cosi come hanno fatto sapere i proprietari dell’azienda in una nota ufficiale: “Per quanto riguarda la partnership con Fibercop, è legata a un progetto mirante a coprire il 75% delle aree che non sono ancora raggiunte dalla fibra FTTH, al quale hanno partecipato anche TIM e Fastweb”.

Torna in alto