Sound of Freedom uscirà in Italia nell’autunno prossimo dopo che negli Stati Uniti d’America ha visto la luce delle sale lo scorso 4 luglio. Risulta davvero difficile da credere questa eccezione visto che praticamente sempre i film ora arrivano al cinema contemporaneamente anzi molto spesso le cose le vediamo prima in Italia che all’estero anche se si tratta di film americani.
Al momento non c’è dunque una data ancora ufficiale per l’uscita di un film che ha attirato l’attenzione del pubblico, consapevole che sicuramente ci troveremo di fronte a un film che ci farà viaggiare sul filo del rasoio. Costruito in maniera molto intelligente l’opera ha un suo sprint nella parte centrale, ma risulta essere riflessivo sotto vari punti di vista con una trama davvero avvincente. Andiamo a leggere tutto più da vicino a partire dalla trama e dal cast sia tecnico che artistico.
Sound of Freedom, trama e cast
La trama di Sound of Freedom ci porta al centro di un film difficilmente ascrivibile in un determinato genere ma che svaria tra l’action e il thriller sotto diversi punti di vista. La trama affronta un dramma vero e proprio e cioè quello del traffico sessuale dei bambini. Il film è basato sulla storia vera di Tim Ballard che faceva l’agente di governo in America e che ha lasciato il lavoro per riuscire a salvare bimbi trafficanti di esseri umani. L’obiettivo è quello di trovare Ballard stesso per cercare di trovare la giusta vendetta in favore delle più disparate vittime.
Per analizzare il film partiamo dal cast tecnico. La regia è stata affidata ad Alejandro Monteverde che ha scritto la sceneggiatura insieme a Rod Barr. Il produttore è Eduardo Verastegui mentre come produttori esecutivi troviamo John Paul DeJoria, Andrew McCubbins, Leo Severino, Patricio Slim Domit, Jaime Hernandez, Carlos Martinez, Renee Tab, Christopher Tuffin e Sean Wolfington. La casa di produzione è la Santa Fe Films. La fotografia è stata affidata a Gorka Gomez Andreu, montaggio di Brian Scofield, effetti speciali di Felipe De La Roche e Brian Battles, musiche di Javier Navarrete, scenografia di Carlos Lagunas e costumi di Juliana Poveda.
Passiamo al cast artistico con attori di alto livello: Jim Caviezel (Tim Ballard), Mira Sorvino (Katherine Ballard), Bill Camp (Vampiro), Eduardo Verastegui (Paul), Jose Zunigo (Roberto), Kurt Fuller (Frost), Gustavo Sanchez Parra (El Calacas). Scritto in maniera intelligente il film è sicuramente pieno di spunti importanti.
Un dramma vero e proprio
La trama del film racconta un dramma vero e proprio perché oltre a parlare della tratta di esseri umani si mettono in mezzo i bambini. La visione per questo non è consigliata ai più piccoli nemmeno se accompagnati dai genitori. Al di là che non ci siano delle immagini forti va detto però che il film è molto profondo e affronta tematiche che non tutti apprezzerebbero davvero. Il consiglio è di guardarlo solo se si ha grande fegato e volontà di informarsi su quella che è una vera e propria piaga dell’umanità. Prima di vederlo pensateci bene, ma intanto dovrete aspettare ancora qualche mese.