Sono diverse le partite che vedremo alle 20.45, ben otto partite con in campo grandi squadre come Olanda, Francia, Svezia, Repubblica Ceca e molte altre ancora. Sono partite molto importanti che permetteranno alle squadre in questione di lottare per raggiungere l’obiettivo straordinario di andare a giocare l’Europeo che si disputerà nel 2024.
La competizione sarà la 17esima in tutto e si disputerà in Germania con l’Italia che arriva a questa competizione, sperando che si qualifichi come ci auguriamo, da campione in carica. Di certo è una manifestazione molto attesa, la seconda più amata tra le nazionali dopo il Mondiale e anche più seguita e attesa della Coppa America che ha una tradizione sicuramente interessante con squadre come Argentina, Brasile e Uruguay tra le altre.
Italia, Qualificazioni Euro 2024
Come stanno andando le cose per l’Italia durante le qualificazioni di Euro 2024? Ieri la squadra allenata da Roberto Mancini ha vinto, anche se non con una grande partita, contro Malta col risultato di 0-2. Ci si aspettava qualcosa di più dalla nostra nazionale, reduce dalla sconfitta contro l’Inghilterra e sebbene il calcio non sia ancora quello che ci aspettiamo per reagire alla mancata qualificazione ai Mondiali scorsi almeno è arrivata la vittoria importantissima per la morale.
Protagonista è stato ancora una volta Retegui che alla seconda partita in nazionale ha segnato già il secondo gol. L’attaccante italo argentino era pressoché sconosciuto prima della gara contro l’Inghilterra e il coraggio di Roberto Mancini a puntare su di lui. La squadra azzurra è nel Gruppo C e al momento seconda dietro l’Inghilterra con cui ha perso pochi giorni fa. Nonostante questo si deve fare attenzione perché dietro ci sono Macedonia del Nord e Ucraina con la prima a tre punti ed entrambe con una gara ancora da giocare. Quella stessa Macedonia che ci eliminò nelle semifinali di spareggio verso i Mondiali.
Gironi e calendario
Si scende in campo per le qualificazioni di Euro 2024 con otto partite. Si giocano nel Girone F Austria-Estonia e Svezia-Azerbaijian; nel Girone B Irlanda-Francia e Olanda-Gibilterra, nel Girone E Moldavia-Repubblica Ceca, Polonia-Albania; nel Girone G Montenegro-Serbia, Ungheria-Bulgaria.
Sarà dunque il momento di vedere in campo diversi calciatori di valore assoluto con la possibilità di raggiungere ottimi risultati per diverse nazionali. Tra questi sicuramente mettiamo in evidenza il nome di Kylian Mbappè che è uscito a testa alta dal Mondiale con una finale strepitosa dove ha trascinato la squadra allenata da Didier Deschamps. Di certo ci troviamo di fronte a una squadra con un grande tasso tecnico e voglia di stupire.
Attenzione poi alle meteore scatenate come l’Albania che con Silvinho alla guida e qualche nuovo giocatore di talento sta lavorando per diventare grande alla ricerca di risultati e di nuovi volti da lanciare. L’obiettivo di entrare all’Europeo è sicuramente interessante anche se c’è molta strada da fare e oggi ci si troverà di fronte alla Polonia di Robert Lewandowski non un avversario qualsiasi e di certo una nazionale che ha anche tanti altri calciatori di livello internazionale. Vedremo cosa dirà il campo, ultimo a recitare le regole e a dirci i risultati finali.