Non ci sono molte persone oggi che sono disposte a mettersi in gioco con un lavoro pesante e manuale. Il problema diffuso in tutta Italia però è che nel giro di pochi anni, se la tendenza continuerà ad essere la stessa, non ci saranno più giovani che svolgono lavori manuali. Resteranno soltanto lavori d’ufficio, posti fissi e lavori sul web come tutti quelli che stanno nascendo adesso. Ma chi costruirà le nostre case, riparerà i danni, le macchine e via dicendo? Ecco spiegato che cosa fa un muratore, uno dei mestieri più antichi del mondo, ma soprattutto quanto guadagna un muratore in Italia e quali sono le differenze con l’estero.
Quanto guadagna un muratore?
Il lavoro muratore è visto, da chi non ne ha diretta esperienza, come un lavoro spesso duro e faticoso ma anche banale. Non ci si rende conto però che dietro questo mestiere e dietro le mansioni muratore ci sono tanti professionisti che si sono evoluti nel settore e hanno tantissime possibilità lavorative con sbocchi professionali diversi.
Ovviamente lo stipendio muratore non può essere sempre lo stesso, si tratta di un salario che evolve con le responsabilità acquisite e le competenze maturate nel corso degli anni. Non sarà lo stesso il costo orario muratore con esperienza con l’apprendista muratore stipendio. Per forza di cose dovranno essere distinte le due retribuzioni.
Quanto costa un muratore al giorno? Secondo le recenti stime la paga giornaliera muratore al momento è di quasi 13 euro lordi al giorno. Questo vuol dire che la busta paga muratore in media è di 1400 euro netti al mese. Si tratta di una retribuzione che è al di sotto della media nazionale solo per il 10% ma che deve anche tener conto del fatto che ci sono professionisti che guadagnano di più e altri meno.
Infatti, lo stipendio muratore specializzato può arrivare anche a circa 2000 euro netti al mese facendo variare così di gran lunga il costo giornaliero muratore.
Come iniziare a lavorare
Come abbiamo detto, si tratta di un lavoro meramente manuale. Ma ciò non toglie che siano necessarie delle qualifiche e delle conoscenza tecniche piuttosto specifiche per portare a termine i lavori. È necessario infatti che un muratore sia in grado di costruire case, edifici di varia portata, ponti e gallerie. Ci si affida quindi a loro per la sicurezza pubblica e privata. Bisogna conoscere nel dettaglio tutti i macchinari utilizzati e i prodotti del mestiere.
Inoltre, le diverse mansioni richiedono anche una certa capacità fisica che non può essere lasciata al caso. Si tratta infatti di un professionista che lavora su impalcature, che solleva pesi e che viene anche sollevato in altezza.
Gli sbocchi lavorativi che offre questo mestiere poi sono diversi. Esistono infatti persone che lavorano come dipendenti, sia come apprendisti che come muratori qualificati ed altre invece che lavorano freelance.
Infine, bisogna anche dire che non si tratta certo di un lavoro a basso rischio. Questi rischi e pericoli devono essere compensati e i lavoratori protetti come si deve.
Concludiamo riportando anche lo stipendio muratore in Svizzera, ben diverso da quello italiano. Infatti, un muratore in Svizzera può guadagnare anche 5000 euro al mese.