mercoledì, Giugno 7, 2023
HomeLifestyleFrasi e immagini sui libri, le 100 più belle, ecco quali scegliere

Frasi e immagini sui libri, le 100 più belle, ecco quali scegliere

Il libro è il veicolo più diffuso del sapere. Questo strumento accompagna l’essere umano dall’antichità quando gli Egizi scrivevano sul papiro, per poi arrivare all’invenzione della stampa e al presente con i libri elettronici che riescono a raccogliersi in gran numero in uno schermo leggerissimo.

Citazioni sui libri: il veicolo più diffuso del sapere

In ogni parte del mondo sono presenti i libri per potersi creare una cultura da zero oppure poter approfondire alcuni temi appassionanti.

  1. Ogni lettore, quando legge, legge sé stesso. L’opera dello scrittore è soltanto uno strumento ottico offerto al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (Marcel Proust)
  2. Un libro dev’essere un’ascia per rompere il mare ghiacciato che è dentro di noi. (Franz Kafka)
  3. Non ci sono amicizie più rapide di quelle tra persone che amano gli stessi libri. (Irving Stone)
  4. Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso. (Francesco Petrarca)
  5. I libri sono gli amici più tranquilli e costanti, e gli insegnanti più pazienti. (Charles W. Eliot)
  6. Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine. (Virginia Woolf)
  7. La gente non è migliore dei libri che legge. (Beatrix Potter)
  8. Questa è la parte più bella di tutta la letteratura: scoprire che i tuoi desideri sono desideri universali, che non sei solo o isolato da nessuno. Tu appartieni. (Francis Scott Fitzgerald)
  9. Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro? (Harper Lee)
  10. I libri ci danno un diletto che va in profondità, discorrono con noi, ci consigliano e si legano a noi con una sorta di familiarità attiva e penetrante. (Fernando Pessoa)
  11. Non ce ne rendiamo conto, ma la nostra ricchezza rispetto all’analfabeta (o di chi, alfabeta, non legge) è che lui sta vivendo e vivrà solo la sua vita e noi ne abbiamo vissuto moltissime. Ricordiamo, insieme ai nostri giochi d’infanzia, quelli di Proust, abbiamo spasimato per il nostro amore ma anche per quello di Piramo e Tisbe, abbiamo assimilato qualcosa della saggezza di Solone, abbiamo rabbrividito per certe notti di vento a Sant’Elena e ci ripetiamo, insieme alla fiaba che ci ha raccontato la nonna, quella che aveva raccontato Sheherazade. (Umberto Eco)
  12. Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso. (Daniel Pennac)
  13. Sapeva leggere. Fu la scoperta più importante di tutta la sua vita. Sapeva leggere. Possedeva l’antidoto contro il terribile veleno della vecchiaia. (Luis Sepùlveda)
  14. La lettura dei buoni libri è una sorta di conversazione con gli spiriti migliori dei secoli passati. (Renè Descartes)
  15. Se vogliamo conoscere il senso dell’esistenza, dobbiamo aprire un libro: là in fondo, nell’angolo più oscuro del capitolo, c’è una frase scritta apposta per noi. (Pietro Citati)
  16. Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. (Marguerite Yourcenar)
  17. Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere vorresti che l’autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira. (J.D. Salinger)
  18. Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura. (Pier Paolo Pasolini)
  19. Quando penso a tutti i libri che mi restano ancora da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
  20. Sapere che si ha qualcosa di bello da leggere prima di coricarsi è una delle sensazioni più piacevoli della vita. (Vladimir Vladimirovič Nabokov)

Aforismi sui libri: possono essere cartacei oppure elettronici

I libri nel corso della storia sono stati sempre fatti in versione cartacea ma ultimamente si presentano anche in forma elettronica grazie ai lettori specifici.

  1. Sono cresciuto in mezzo ai libri, facendomi amici invisibili tra le pagine polverose di cui ho ancora l’odore sulle mani. (Carlos Ruiz Zafón)
  2. Non esiste un vascello veloce come un libro, per portarci in terre lontane, né corsieri come una pagina, di poesia che si impenna – questa traversata può farla anche il povero senza oppressione di pedaggio – tanto è frugale il carro dell’anima. (Emily Dickinson)
  3. Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo, senza chiedere nulla. (Tiziano Terzani)
  4. Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma. Ci colpiscono degli altri le parole che risuonano in una zona già nostra – che già viviamo – e facendola vibrare ci permettono di cogliere nuovi spunti dentro di noi. (Cesare Pavese)
  5. I libri pesano tanto: eppure, chi se ne ciba e se li mette in corpo, vive tra le nuvole. (Luigi Pirandello)
  6. Una notte d’amore è un libro letto in meno. (Honorè de Balzac)
  7. Per sognare non bisogna chiudere gli occhi, bisogna leggere. (Michel Foucault)
  8. Leggevo e rileggevo lo stesso libro molte volte, e a volte chiudevo gli occhi e mi riempivo i polmoni del suo odore. Il semplice annusare quel libro, scorrere le dita tra le pagine, per me era la felicità. (Haruki Murakami)
  9. Non c’è nessun amico più leale di un libro. (Ernest Hemingway)
  10. Un buon libro è un compagno che ci fa passare dei momenti felici. (Giacomo Leopardi)
  11. Quanti uomini hanno datato l’inizio di una nuova era della loro vita dalla lettura di un libro. (Henry David Thoreau)
  12. È un viaggio per viandanti pazienti, un libro. (Alessandro Baricco)
  13. Non esiste programma di vacanza più bello che proporsi di non leggere neppure un rigo, e dopo, niente di più piacevole che, al momento opportuno e con un libro veramente attraente, tradire il bel programma. (Hermann Hesse)
  14. Leggere libri è il gioco più bello che l’umanità abbia inventato. (Wisława Szymborska)
  15. Il libro è una cosa: lo si può mettere su un tavolo e guardarlo soltanto, ma se lo apri e leggi diventa un mondo. (Leonardo Sciascia)
  16. Non ho avuto mai un dolore che un’ora di lettura non abbia dissipato. (Charles Montesquieu)
  17. La prima frase di un libro è come il primo sguardo tra due persone che non si conoscono. (Nicolas Barreau)
  18. Leggere, leggere un libro – per me è questa l’esplorazione dell’universo. (Marguerite Duras)
  19. Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina. (Sant’Agostino)
  20. Il libro è una delle possibilità di felicità che abbiamo noi uomini. (Jorge Luis Borges)

Frasi sui libri: nel corso della storia le modifiche hanno migliorato la qualità

La storia dell’umanità ha portato diverse rivoluzioni tecnologiche che hanno migliorato la produzione, i costi e soprattutto la qualità dei libri.

  1. Ricordo che i suoi libri erano come cibo per me quando non avevo cibo. (Charles Bukowski)
  2. I libri sono l’alimento della giovinezza e la gioia della vecchiaia. (Marco Tullio Cicerone)
  3. I libri hanno gli stessi nemici dell’uomo: il fuoco, l’umidità, il tempo e il proprio contenuto. (Paul Valèry)
  4. Non ci sono libri morali o immorali. Ci sono libri scritti bene o scritti male. (Oscar Wilde)
  5. Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. (Malala Yousafzai)
  6. I libri migliori sono proprio quelli che dicono quel che già sappiamo. (George Orwell)
  7. Per quanto mi riguarda, se un libro è scritto bene, lo trovo sempre troppo breve. (Jane Austen)
  8. La gente dice che ciò che conta è vivere, ma io preferisco leggere. (Logan Pearsall Smith)
  9. Scrivere romanzi significa prendersi cura degli altri. Se io ci tengo veramente a te, se voglio avere una relazione con te, ti racconto storie. (Jonathan Safran Foer)
  10. Tutti sappiamo che probabilmente le circostanze in cui si legge sono importanti quanto il libro stesso. (Nick Hornby)
  11. La macchina tecnologicamente più efficiente che l’uomo abbia mai inventato è il libro. (Northrop Frye)
  12. Leggere un libro non è uscire dal mondo, ma entrare nel mondo attraverso un altro ingresso. (Fabrizio Caramagna)
  13. Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro. (Umberto Eco)
  14. Chi accumula libri accumula desideri; e chi ha molti desideri è molto giovane, anche a ottant’anni. (Ugo Ojetti)
  15. I genitori ti insegnano ad amare, ridere e correre. Ma solo entrando in contatto con i libri, si scopre di avere le ali. (Helen Hayes)
  16. Una libreria non è solo un negozio, è un richiamo per i silenziosi e i sognatori, un luogo segreto e incantato nel quale possiamo sparire e tornare in un altro secolo e raggiungere un’altra dimensione. (Fabrizio Caramagna)
  17. I libri sono stati i miei uccelli e i miei nidi, i miei animali domestici, la mia stalla e la mia campagna; la libreria era il mondo chiuso in uno specchio; di uno specchio aveva la profondità infinita, la varietà, l’imprevedibilità. (Jean-Paul Sartre)
  18. Un libro è un giardino che puoi custodire in tasca. (Proverbio arabo)
  19. Un libro sogna. Il libro è l’unico oggetto inanimato che possa avere sogni. (Ennio Flaiano)
  20. I libri sono tutto. I libri sono la vita. (Inge Feltrinelli)

Pensieri sui libri: legato alla storia delle idee e alle religioni

I libri sono sempre stati veicoli anche per la circolazione delle idee e delle religioni come testimoniano i testi sacri come la Bibbia.

  1. Leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà. (Italo Calvino)
  2. Quando finisci un libro e lo chiudi, dentro c’è una pagina in più. La tua. (Fabrizio Caramagna)
  3. Niente di più bello di un bel libro, nel mondo. (Joseph Joubert)
  4. Capisci di aver letto un buon libro quando giri l’ultima pagina e ti senti come se avessi perso un amico. (Paul Sweeney)
  5. Vivere senza leggere è pericoloso, ci si deve accontentare della vita, e questo comporta notevoli rischi. (Michel Houellebecq)
  6. Dopo le stelle e i bambini, ciò che c’è di più bello al mondo, è un libro. (Fabrizio Caramagna)
  7. Il vuoto in faccia a un muro, lasciato da una libreria venduta, è il più profondo che conosco. (Erri De Luca)
  8. Chiunque dica che abbiamo una sola vita per vivere non ha ancora imparato a leggere un libro. (Anonimo)
  9. Una città senza libreria è un luogo senza cuore. (Gabrielle Zevin)
  10. Un bambino che legge sarà un adulto che pensa. (Anonimo)
  11. I libri sono ponti ostinati: uniscono, creano legami. (Giuseppe Avigliano)
  12. Davanti ai più bei romanzi ci si chiede: “Che cosa farà Anna Karenina? Dove andrà Werther? Quale alibi sta costruendo Zeno Cosini? Che cosa medita Raskolnikov?”. Ma in realtà, se uniamo tutte le domande, verrà sempre fuori: “Chi sono io?” (Fabrizio Caramagna)
  13. Una delle istituzioni più sovversive degli Stati Uniti è la biblioteca pubblica. (Bell Hooks)
  14. Un buon libro dovrebbe lasciare decisamente esausti al termine. Si vivono diverse vite durante la lettura. (William Styron)
  15. Pochi libri cambiano una vita. Quando la cambiano è per sempre, si aprono porte che non si immaginavano, si entra e non si torna più indietro. (Christian Bobin)
  16. Questo lungo viaggio immobile che chiamiamo leggere. (Guy Goffette)
  17. Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto; io sono orgoglioso di quelle che ho letto. (Jorge Louis Borges)
  18. Leggere è la capacità di una maggioranza e l’arte di una minoranza. (Julian Barnes)
  19. Ogni libro è un viaggio, e l’unico bagaglio che portiamo con noi è l’immaginazione. (Fabrizio Caramagna)
  20. Ogni lettore esiste per assicurare a un certo libro una piccola immortalità. La lettura è, in tal senso, un rito di rinascita. (Alberto Manguel)

Citazioni sui libri: prima della stampa esisteva l’epigrafia

Nell’antichità la stampa non esisteva quindi per portare avanti il sapere alle generazioni future si trascriveva tutto su pietra oppure su altri materiali. Questo era chiamato epigrafia.

  1. I libri, loro non ti abbandonano mai. Tu sicuramente li abbandoni di tanto in tanto, i libri, magari li tradisci anche, loro invece non ti voltano mai le spalle: nel più completo silenzio e con immensa umiltà, loro ti aspettano sullo scaffale. (Amos Oz)
  2. Tutti i libri sono raccolte di geroglifici, collezioni di caratteri sacri e assemblaggi di icone e di emblemi che compongono una cifra dalla combinazione inestricabile, che ogni lettore a sua volta tenta di ricomporre secondo la chiave di un codice diverso e di una mitologia reinventata. (Jean-Luc Nancy)
  3. Ci sono crimini peggiori del bruciare libri. Uno di questi è non leggerli. (Josif Brodskij)
  4. Dopo aver letto un un libro le parole non sono più le stesse, si alzano in alto, in un ossigeno rarefatto, dove sembrano respirare meglio che sulla terra. (Fabrizio Caramagna)
  5. Il Buon Lettore aspetta le vacanze con impazienza. Ha rimandato alle settimane che passerà in una solitaria località marina o montana un certo numero di letture che gli stanno a cuore e già pregusta la gioia delle sieste all’ombra, il fruscio delle pagine, l’abbandono al fascino d’altri mondi trasmesso dalle fitte righe dei capitoli. (Italo Calvino)
  6. C’è chi passa la vita a leggere senza mai riuscire ad andare al di là della lettura, restano appiccicati alla pagina, non percepiscono che le parole sono soltanto delle pietre messe di traverso nella corrente di una fiume, sono lì solo per farci arrivare all’altra sponda, quella che conta è l’altra sponda. (José Saramago)
  7. Ci sono libri fatti per essere usati più che letti. Perché ci rubi quel tono di voce, perché ti suggeriscono una metafora, perché insegnano a formulare una risposta. Funzionali. Rari. (Roberta Scorranese)
  8. Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come fanno gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere. (Gustave Flaubert)
  9. Propongo il termine di “biblioalgia” per quella tristezza che si ha quando si finisce di leggere un bel libro e si ha difficoltà a cominciarne un altro. (Fabrizio Caramagna)
  10. Spesso il piacere della lettura dipende in gran parte dalla comodità fisica del lettore. Ci sono libri che ho letto in poltrona e altri che ho letto alla scrivania. Ci sono libri che ho letto nella metropolitana, in macchina, in autobus. Trovo che i libri letti in treno partecipino della qualità di quelli letti in poltrona, forse perché in entrambi i casi posso facilmente astrarmi da quanto mi circonda. (Alberto Manguel)
  11. I libri mi riempivano il cranio e mi allargavano la fronte. Leggerli somigliava a prendere il largo con la barca, il naso era la prua, le righe onde. (Erri De Luca)
  12. Ogni volta che si legge un buon libro, in qualche parte del mondo, una porta si apre per lasciare entrare più luce. (Vera Nazarian)
  13. Un libro è l’unico posto nel quale puoi esaminare il più fragile dei pensieri senza romperlo, o esplorare un’idea esplosiva senza la paura che ti scoppi in faccia. E’ uno dei pochi paradisi dove la mente dell’uomo può trovare allo stesso tempo provocazione e privacy. (Edward P. Morgan)
  14. Il mio corpo sulla terra, il mio spirito nelle nuvole. E tutti e due dentro un libro. (Robert Sabatier)
  15. Leggo per legittima difesa. (Woody Allen)
  16. Quando mi sento male, non vado in farmacia, ma nella mia libreria. (Philippe Dijan)
  17. Divido tutti i lettori in due classi; coloro che leggono per ricordare e coloro che leggono per dimenticare. (William Lyon Phelps)
  18. All’infuori del cane, il libro è il migliore amico dell’uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere. (Groucho Marx)
  19. I libri ci conducono nelle loro anime e ci aprono di fronte a noi i nostri segreti. (William Hazlitt)
  20. Voglio ricordarvi che, mentre state giudicando un libro, anche il libro vi sta giudicando. (Stephen King)
RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments