La cultura è l’insieme di sapere, credenze, costumi che vengono tramandate da generazione in generazione per mantenere una storia del proprio Paese e famiglia.
Citazioni sulla cultura: sistema di sapere, opinioni, credenze, costumi
La cultura viene assimilata soprattutto nel periodo scolastico dove le proprie conoscenze vengono approfondite in ogni contesto.
- La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande. (Hans Georg Gadamer)
- Quando il sole della cultura è basso, i nani hanno l’aspetto di giganti. (Karl Kraus)
- La cultura è l’unica droga che crea indipendenza. (Anonimo)
- La cultura illumina la strada e la ragione la percorre. (Fabrizio Caramagna)
- La cultura è un bene comune primario come l’acqua; i teatri le biblioteche i cinema sono come tanti acquedotti. (Claudio Abbado)
Frasi sulla cultura: nell’antichità imponevano una cura verso gli dei
Nella storia dell’essere umano la cultura significava l’imposizione di una cura verso gli dei, da qui il nome di culto.
- La cultura è un salvagente dell’individuo contro la massa che è in lui. (Elias Canetti)
- Senza la cultura siamo campati in aria, è come stare al sesto piano di un palazzo senza altri piani sotto, incapaci di capire ciò che succede. (Roberto Vecchioni)
- Il compito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dei dubbi, non già di raccogliere certezze. (Norberto Bobbio)
- Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura. (Pier Paolo Pasolini)
- La società di massa non vuole cultura, ma svago. (Hannah Arendt)
Aforismi sulla cultura: eredità storica che definisce i rapporti all’interno di un gruppo sociale
La cultura è un’eredità storica che definisce i rapporti all’interno di un gruppo sociale e il suo rapporto con l’esterno.
- La cultura, in tv, è come la pornografia: trova spazio solo di notte. (Pino Caruso)
- Chi è per lo sport ha le masse al suo fianco, chi è per la cultura ha le masse contro, e per questo tutti i governi sono sempre per lo sport e contro la cultura. (Thomas Bernhard)
- Cultura è quella cosa che i più ricevono, molti trasmettono e pochi hanno. (Karl Kraus)
- Istruzione, nozionismo, erudizione, poi la cultura. Che non è solo un “sapere”, ma un “saper collegare le cose”. E i libri c’entrano, ma non bastano. (Fabrizio Caramagna)
- Essere colti significa imparare a non leggere l’ultimo libro che esce. (Piero Buscioni)
Pensieri sulla cultura: pratiche acquisite che si tramandano di generazione in generazione
Il regalo più grande che una generazione può tramandare è il grande patrimonio culturale che ha raccolto nel corso della storia.
- Senza cultura e la relativa libertà che ne deriva, la società, anche se fosse perfetta, sarebbe una giungla. Ecco perché ogni autentica creazione è in realtà un regalo per il futuro. (Albert Camus)
- Le radici della cultura sono amare, ma i frutti sono dolci. (Aristotele)
- La cultura non è professione per pochi: è una condizione per tutti, che completa l’esistenza dell’uomo. (Elio Vittorini)
- Cultura: l’urlo degli uomini in faccia al loro destino. (Albert Camus)
- La cultura… ciò che fa sì che l’uomo non sia solo un incidente nell’universo. (André Malraux)