Il tiglio è un albero molto antico che possiede tantissime proprietà benefiche se consumato e integrato in una dieta sana e bilanciata. Ecco quali sono i benefici di questo albero e come è possibile utilizzarlo e consumarlo. Esistono anche controindicazioni? Non tralasciamo niente al caso e iniziamo a scoprire tutto su questa pianta che molti considerano miracolosa.
La maggior parte delle persone conoscono la tisana di tiglio, ma questo non è l’unico modo per assumere questa pianta dalle mille proprietà benefiche.
Proprietà e benefici delle foglie tiglio
I tigli, come abbiamo già accennato, sono degli alberi piuttosto robusti che hanno alle spalle una lunga storia. Sono infatti degli alberi molto longevi che hanno foglie acute, asimmetriche ed una folta chioma verde. I fiori di tiglio invece hanno un profumo davvero molto intenso che permette di riconoscerli tra mille altri arbusti. Sono gialli ed hanno una caratteristica forma ad ala che conferisce loro anche il tradizionale nome greco d’origine, Ptilon.
Le origini degli alberi tiglio si fanno risalire in Germania. Secondo la mitologia quest’albero era molto conosciuto perché il centro di attività di amore e sacrali.
Le sue foglie e i fiori contengono delle sostanze che se assunte dall’uomo sono benefiche per la salute sia fisica che mentale. È possibile infatti acquistare dei preparati oltre il miele e la tipica tisana al tiglio per introdurre nella propria dieta tutte le proprietà benefiche del tiglio fiore. Esso infatti contiene oltre che zuccheri anche olii essenziali, flavonoidi, sali minerali e vitamina C. da tutti questi elementi naturalmente benefici per il nostro organismo derivano tutte le proprietà salutari e antiinfiammatorie del tiglio albero.
Uno dei benefici di questa pianta infatti è quello antinfluenzale. Contenendo vitamina C un infuso di tiglio è ottimo soprattutto nelle stagioni più fredde per prevenire e curare malanni e raffreddori. Aiuta anche a assorbire il ferro e a contrastare così l’anemia.
Ma non è tutto, l’albero di tiglio possiede anche proprietà sedative, ottimo per combattere lo stress e consigliato a chi soffre di insonnia.
Usarlo come rimedio naturale
Così come possiede il miele di tiglio proprietà benefiche per la salute dell’uomo, le possiedono anche i vari preparati a base di foglie e fiori di questa pianta e gli infusi che si possono preparare.
Per assumere quindi tutti gli elementi che contiene questa pianta è possibile preparare una tisana mettendo in infusione le foglie di tiglio. Oppure si può anche consumare nel latte caldo prima di andare a dormire sciogliendo in un bicchiere un cucchiaino di miele.
Queste bevande si preparano anche con le gocce di tiglio, un concentrato di benessere. Calmano i sintomi influenzali, favoriscono il riposo, ideali anche in situazioni di forte stress o nervosismo.
Per questo motivo viene usato come rimedio naturale anche contro crampi addominali, dolori influenzali, mal di gola e mal di testa. È ottimo anche contro crampi, gastriti e problemi intestinali e di digestione.
L’unica accortezza che bisogna avere durante il consumo di tiglio è la possibile allergia ai principi attivi contenuti nei preparati e nelle bevande a base di fiori e foglie di tiglio. Inoltre, pare che una controindicazione possa anche essere la comparsa di indesiderate eruzioni cutanee oppure un effetto lassativo dovuto all’eccessivo e prolungato utilizzo di questo ingrediente.