mercoledì, Settembre 27, 2023
HomeLifestyleMeditazione: benefici, gli esercizi da fare

Meditazione: benefici, gli esercizi da fare

La pratica della meditazione ha tantissimi effetti benefici sulla mente e sul corpo. Aiuta a raggiungere un equilibrio emozionale e ad aprire la mente scacciando progressivamente stress, ansia e pensieri invadenti. La meditazione e i suoi benefici quindi stanno diventando oggetto di tantissimi studi in modo da capire quali sono i migliori esercizi da effettuare per gestire stress ed emozioni. Ecco quindi quali sono i benefici della pratica della meditazione guidata e i migliori esercizi da fare a casa per iniziare questo percorso di benessere.

Meditazione yoga e mindfulness: benefici

Se vivete delle situazioni lavorative o personali che vi sottopongono a continuo stress è il momento di iniziare un percorso di meditazione mindfulness che sia in grado di riportare calma ed equilibrio nelle vostre vite.

Il lavoro e la vita privata sono infatti la maggiore fonte di stress e per questo motivo bisogna imparare a gestire le proprie emozioni. La pratica della meditazione ha diversi benefici che sono stati scientificamente studiati e che permettono di rilassarsi.

La meditazione riduce i livelli di stress. Secondo diversi studi infatti questa pratica di concentrazione e meditazione zen consente di ridurre i livelli di cortisolo, che è l’ormone che viene prodotto a seguito di situazioni di stress sia fisico che mentale. Controlla anche l’ansia, non solo lo stress. Queste condizioni stressanti possono sfociare il stati d’ansia che possono diventare ancor più pericolosi per il fisico e la mente.

Iniziare un percorso di meditazione trascendentale inoltre è ottimo per la propria salute emotiva, per esplorare le proprie emozioni e convertire l’immagine di sé in positivo.

Creare una propria abitudine, una vera e propria routine aiuta la mente a concentrarsi soltanto sulle cose belle della vita, a mettere da parte gli stati d’ansia e di stress ed essere più produttivi in tutti gli aspetti della quotidianità. Aumenta anche la consapevolezza di sé e la comprensione dei propri pensieri che a volte possono essere intrusivi e negativi.

Esercizi per creare la propria routine

Ci sono tantissimi tipi di meditazione: la meditazione e chakra, la meditazione buddista e anche la meditazione cristiana. Per approcciarsi però a questo rituale di mindfulness e concentrazione è necessario creare una routine di esercizi che aiutino a liberare la mente.

Un primo esercizio per l’approccio a questa sana abitudine è quello di svuotare la mente e di concentrare la meditazione pensando soltanto al proprio respiro. Bisogna chiudere gli occhi concentrarsi sulla respirazione e non seguire nessun pensiero possa farsi strada nella propria mente.

Il secondo esercizio molto diffuso è quello in movimento che si può fare durante la giornata mentre si è in giro, fuori casa, durante una passeggiata. L’esercizio cerca di allenare la consapevolezza del calore del sole, della brezza leggera, la temperatura dell’acqua se so vive vicino al mare. Queste semplici cose risvegliano dei pensieri positivi e allenano il contatto con la natura.

Un altro tipo molto diffuso è la meditazione yoga, ottima per tutti coloro che vogliono approcciarsi anche allo yoga. In questo caso l’esercizio consiste nel cercare un punto su cui focalizzare e mantenere la propria attenzione per sgombrare il cervello da tutti i pensieri.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments