mercoledì, Settembre 27, 2023
HomeLifestyleFrasi e immagini sulla schiavitù, le più importanti

Frasi e immagini sulla schiavitù, le più importanti

La schiavitù è una condizione di lavoro dove l’uomo è costretto a vivere soprattutto lavorando. Nell’antichità lo schiavismo diventa fondamentale e rappresenta un bene accumulabile.

Aforismi sulla schiavitù: un prigioniero che si occupa di lavorare duro

La schiavitù è una condizione di prigionia dove gli schiavi sono costretti a lavorare duramente pena la perdita della propria vita.

  1. Nessuno è nato schiavo, né signore, né per vivere in miseria, ma tutti siamo nati per essere fratelli. (Nelson Mandela)
  2. I desideri, anche più innocenti, hanno questo di brutto, che ci sottomettono agli altri e ci rendono schiavi. (Anatole France)
  3. Il denaro che si possiede è strumento di libertà; quello che si insegue è strumento di schiavitù. (Jean-Jacques Rousseau)
  4. Il denaro non rappresenta se non una nuova forma di schiavitù impersonale, al posto dell’antica schiavitù personale. (Lev Tolstoj)
  5. L’amore è un rapporto tra uno schiavo ed un tiranno. (Friedrich Nietzsche)

Frasi sulla schiavitù: il suo proprietario decideva della sua vita o morte

Il padrone dello schiavo possiede la decisione della sua vita o della sua morte e lui non poteva che accettare il suo destino.

  1. La libertà è incompatibile con l’amore. Un amante è sempre uno schiavo. (Madame de Staël)
  2. L’amore che non si rinnova ogni giorno diventa un’abitudine e si trasforma in schiavitù. (Khalil Gibran)
  3. Siamo schiavi delle leggi, per poter essere liberi. (Marco Tullio Cicerone)
  4. Non è libero chi è schiavo del proprio corpo. (Lucio Anneo Seneca)
  5. Se per te è impossibile vivere solo, sei nato schiavo. (Fernando Pessoa)

Citazioni sulla schiavitù: nel medioevo era legato al campo che lavora

Nel medioevo lo schiavismo diventa legato alla propria terra e quando il campo veniva venduto comprendeva anche gli schiavi.

  1. Io vivo per dominare la vita, non per essere schiavo. (Jim Morrison)
  2. La società contemporanea è composta di schiavi. Alcuni sono chiamati padroni. (Fabrizio Caramagna)
  3. L’uomo è un essere oscuro, è padrone di sé solo nelle tenebre e di giorno ritorna alla schiavitù. (Ingeborg Bachmann)
  4. Uno schiavo che non ha coscienza di essere schiavo e che non fa nulla per liberarsi, è veramente uno schiavo. Ma uno schiavo che ha coscienza di essere schiavo e che lotta per liberarsi già non è più schiavo, ma uomo libero. (Vladimir Lenin)
  5. Coloro che non ragionano sono bigotti, coloro che non possono sono sciocchi, e quelli che non osano sono schiavi. (George Gordon Byron)

Pensieri sulla schiavitù: può diventare schiavo per debiti

Nell’antichità uno schiavo lo diventa perché figlio di schiavi oppure lo è per ripagare i debiti di qualsiasi genere.

  1. Nulla denota uno schiavo se non la dipendenza dalla volontà di un altro. (Algernon Sydney)
  2. La schiavitù umana ha toccato il punto culminante alla nostra epoca sotto forma di lavoro liberamente salariato. (George Bernard Shaw)
  3. La schiavitù altro non è che lo sfruttamento da parte di pochi del lavoro di molti. (Lev Tolstoj)
  4. Tutti gli uomini, di tutte le epoche, e ancora oggi, si dividono in schiavi e liberi; perché chi non dispone di due terzi della sua giornata è uno schiavo, qualunque cosa sia per il resto: uomo di stato, commerciante, impiegato statale, studioso. (Friedrich Nietzsche)
  5. La schiavitù è una pianta infestante che cresce su ogni terreno. (Edmund Burke)
RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments