Il purgatorio è uno dei tre regni dell’oltretomba insieme al paradiso e all’inferno. Ma non è come l’eterna dannazione, si tratta di un rito di passaggio per prepararsi al paradiso e alla beatitudine.
Aforismi sul purgatorio: la preparazione per il paradiso
Il purgatorio è una sorta di preparazione per il paradiso per quelle anime che hanno bisogno di una purificazione prima di entrare nel regno dei cieli.
- Il purgatorio è lo spazio della vigilanza esteso misericordiosamente e misteriosamente al tempo dopo la morte; è un partecipare alla passione di Cristo per l’ultima purificazione che consentirà di entrare con lui nella gloria. (Carlo Maria Martini)
- Coloro che muoiono nella grazia e nell’amicizia di Dio, ma sono imperfettamente purificati, sebbene siano certi della loro salvezza eterna, vengono però sottoposti, dopo la loro morte, a una purificazione. (Catechismo della Chiesa Cattolica)
- Nella teologia contemporanea c’è una tendenziale convergenza nell’affermare che il purgatorio non è un luogo, ma l’incontro purificatore con l’amore di Cristo. (Guido Mocellin)
- Il purgatorio è un fuoco non esteriore, ma interiore. (Papa Benedetto XVI)
- Il termine Purgatorio non indica un luogo, ma una condizione di vita. Coloro che dopo la morte vivono in uno stato di purificazione sono già nell’amore di Cristo, il quale li solleva dai residui dell’imperfezione. (Papa Giovanni Paolo II)
Pensieri sul purgatorio: uno dei regni oltretomba oltre al paradiso e inferno
Nella tradizione religiosa il purgatorio è uno dei regni in cui finiscono le anime, oltre al paradiso e all’inferno.
- Il Purgatorio è stato plasmato nell’immaginario cristiano da Dante, che parla di esso come d’un processo di purificazione ma al contempo descrive il Monte Purgatorio, un luogo concreto che si può scalare espiando i sette peccati capitali, arrivando al Paradiso terrestre. Non c’è alcun particolare problema teologico con la grande opera di Dante a parte il fatto che si tratta di fiction, e benché ciò sia ovvio tanti potrebbero concepire il Purgatorio come un luogo fisico. (John W. Martens)
- Il matrimonio non è il paradiso né l’inferno; è semplicemente il purgatorio. (Abraham Lincoln)
- Il matrimonio è la Divina Commedia alla rovescia: prima il paradiso, poi il purgatorio, poi l’inferno. (Anonimo)
- Il matrimonio è un inferno se la camera da letto è in comune; con camere da letto separate assomiglia a un purgatorio; in due case diverse (incontrandosi due volte alla settimana) forse potrebbe essere il paradiso. (Henry de Montherlant)
- Una donna affascinante è l’inferno dell’anima, il purgatorio del portafoglio, ed il paradiso degli occhi. (Bernard Fontenelle)
Citazioni sul purgatorio: luogo di penitenza per diverse confessioni religiose
Qualsiasi confessione religiosa legata al cristianesimo rappresenta un luogo di penitenza e purificazione per le anime che devono entrare in Paradiso.
- L’unico posto dell’aldilà dove i relativisti e gli scettici possono incontrarsi è nel purgatorio. (Fabrizio Caramagna)
- Forse è questo il Purgatorio, una solitudine eterna. (Marc Levy)
- Ingannare sé stessi e al tempo stesso cercare di disingannarsi è il purgatorio dell’uomo. (Fabrizio Caramagna)
- Astinenza e paranoia sono la via più veloce per arrivare all’inferno evitando il traffico dell’ora di punta del purgatorio. (Anonimo)
- La doppia assenza di felicità e infelicità è ancora più dolorosa della sofferenza. Il vero castigo non sono le fiamme dell’inferno. La punizione peggiore è il purgatorio eterno. (Mia Couto)
Frasi sul purgatorio: le anime vengono punite temporaneamente col fuoco
Nel purgatorio le anime vengono punite temporaneamente col fuoco per avere la purificazione perfetta per poter arrivare al regno dei cieli.
- Si passa dal paradiso dei bambini al purgatorio degli adulti per poi passare all’inferno dei vecchi. (Maurice Chapelan)
- Ogni vita non può evitare la violenza dell’inferno, non può sottrarsi all’incertezza del purgatorio, non può scansare la speranza di un qualche paradiso. (Marco Lodoli)
- Siamo sulla Terra per ridere. Non potremo più farlo in purgatorio o all’inferno. E in paradiso sarebbe sconveniente. (Jules Renard)
- L’invenzione del purgatorio è il capolavoro politico ed economico di tutta la storia della Chiesa. (Gianroberto Casaleggio)
- L’Inferno – esatto quanto un verbale. Il Purgatorio – falso come ogni allusione al Cielo. Il Paradiso – sfoggio di invenzioni e di insulsaggini. (EM Cioran)