Il cumino è una spezia che si presenta in forma di semi ed ha tantissime proprietà benefiche per l’organismo. La sua origine risale alle zone dell’Egitto e dell’Asia centrale ma da diversi anni viene coltivato e diffuso anche in Europa, precisamente nella zona mediterranea. Nasce come una pianta della quale si usano i semi di cumino che si somigliano molto a quelli dell’anice, ma viene utilizzato soprattutto il cumino in polvere, in quanto più semplice da utilizzare in molte ricette.
Vediamo quindi a cosa serve il cumino come si usa e se tra le tante cose fa anche dimagrire oppure no.
Cos’è il cumino?
Come abbiamo già accennato, si usano in cucina i semi cumino che vengono estratti dalla pianta erbacea. Ce ne sono diversi tipi come ad esempio i semi di cumino nero che vengono utilizzati spesso soprattutto per le loro proprietà benefiche.
Infatti, ne viene spesso consigliato l’utilizzo in una dieta sana e bilanciata in modo da trarne i benefici per il proprio organismo. Ha un gusto molto agrumato che sembra a volte anche piuttosto piccantino e speziato. Il suo sapore in effetti potrebbe ricordare un anice più speziato oppure il sapore del finocchietto selvatico. Possono essere usati i semi al naturale oppure la spezia direttamente il polvere. I semi al naturale hanno un aroma ancora più intenso.
Questa spezia viene utilizzata in cucina perché ha alcune proprietà benefiche che regolano l’attività intestinale, permettono e facilitano la digestione e l’eliminazione dei gas intestinali in eccesso. Viene consigliato inoltre a tutti coloro che soffrono di coliche oppure di dolori addominali che spesso hanno origine nervosa.
Ha inoltre anche proprietà antibatteriche e antiossidanti ed è un ottimo alleato per tutti coloro che hanno necessità di controllare i livelli di glicemia e di colesterolo. Ma non è tutto, il cumino spezia infatti concilia anche il sonno e tiene sotto controllo gli spasmi e la pressione arteriosa.
Ricette, integratori e controindicazioni
Il cumino contiene sali minerali, vitamine del gruppo B e acidi buoni. Contiene anche vitamina C che favorisce la formazione di collagene e la vitamina K che invece aiuta nella coagulazione del sangue. Inoltre, contiene anche ferro, fosforo, calcio e potassio.
Ma non è tutto, infatti il cumino fa dimagrire e si usa in alcune diete per aumentare il metabolismo e bruciare le calorie in maniera più veloce. Pare proprio quindi che si usi il cumino per dimagrire e che in alcuni soggetti in sovrappeso siano state rilevate delle significative variazioni di peso.
Quali sono quindi le controindicazioni? L’unica controindicazione si ha per il consumo di cumino in gravidanza, per i soggetti che soffrono di particolari patologie del fegato e per tutti coloro che assumono terapie ormonali.
In cucina esistono molte ricette che prevedono l’uso di questa spezia come i falafel di ceci, il cous cous di verdure, la salsa yogurt di origine indiana e molti altri piatti. Non solo, il cumino si può consumare anche in infusione per combattere problemi intestinali e di aerofagia. Basterà aggiungere 3 cucchiaini di semi di cumino in cucina in un litro di acqua bollente e consumare la bevanda ancora calda.