L’ostetrica è una delle professioni più gratificanti in quanto si diventa partecipi della vita altrui aiutando a portare alla luce una nuova vita. Le ostetriche, per una donna in dolce attesa, sono percepite come figure angeliche alle quali si affida il proprio status e la piccola creatura che si porta in grembo.
Studi per diventare ostetrica
Come diventare ostetrica? È necessario seguire uno specifico percorso formativo. Precisamente, bisogna superare una prova d’ingresso delle professioni sanitarie per accedere al corso di laurea a numero chiuso in Ostetricia. Dunque, è importante studiare e prepararsi per passare con successo questo test. Il percorso accademico permette di acquisire conoscenze nella branca della patologia clinica, in quella dell’igiene orale e applicata, ancora in psicologia. Il tutto sarà bilanciato da un tirocinio curriculare al fine di essere in grado di applicare in termini pratici quanto appreso.
Il biglietto d’ingresso per accedere a questo settore lavorativo è dato proprio dal tempo dedicato alla formazione pratica. Ovviamente, si può integrare il percorso di laurea triennale con quello di specializzazione nelle scienze infermieristiche ed ostetriche, che apre la strada all’inquadramento professionale come caposala. In alternativa, al corso di laurea magistrale, è possibile presentare domanda presso il collegio provinciale delle ostetriche, così da accedere all’albo professionale.
Quali sono le sue mansioni?
L’ostetrica cosa fa? Le funzioni principali che l’ostetrica deve adempiere risiedono nella pianificazione dei corsi pre-parto e di educazione alla salute, poi deve attivare il sistema di monitoraggio della gravidanza affinché proceda tutto nella norma. Inoltre, la professionista deve assistere la donna gravida non solo durante il periodo di ricovero e in sala parto, bensì anche nella prima fase di allattamento che segue subito alla venuta al mondo della piccola creatura. Tra i compiti da osservare vigono anche la cooperazione con tutto il reparto e l’assistenza al neonato. Tra l’altro sono previste anche l’assistenza al chirurgo durante le operazioni ginecologiche, poi la preparazione dei documenti per il ricovero ospedaliero (come quelli d’accettazione, certificato di nascita, etc).
Stipendio ostetrica Italia, Germania e all’estero
La retribuzione dell’ostetrica dipende da una serie di circostanze. In primo luogo a fare la differenza è l’ambiente di lavoro, ossia se si tratti di una struttura ospedaliera privata oppure pubblica. Nel primo caso, il guadagno risulta essere più proficuo. In linea di massima quanto prende un ostetrica? Lo stipendio mensile è compreso tra i 1500 € e i 2000 €.
I parametri retributivi sono completamente differenti in alcune aree del Nord Europa. Basti pensare a quanto accade in Germania, dove lo stipendio raggiunge addirittura quota 4.000 euro. Oppure, se diamo uno sguardo nel Regno Unito, si constata che la retribuzione oscilla tra le 2500 sterline e le 3300 sterline mensili. Ancora nella vicina Svizzera, l’operatore ostetrico guadagna tra i 6.000 CHF e gli 8.000 CHF netti al mese. Lo stipendio lievita maggiormente all’estero. Infatti, negli Stati Uniti d’America, un’ostetrica di primo livello riesce a percepire uno stipendio di 30.000 dollari annuali. Man mano che si avanza nell’inquadramento professionale, si riesce a ottenere un guadagno maggiore, tale da superare anche i 70.000 dollari all’anno.