giovedì, Settembre 21, 2023
HomeLifestyleQuanto guadagna un macchinista di treni? In Italia, In Svizzera, in Germania

Quanto guadagna un macchinista di treni? In Italia, In Svizzera, in Germania

Quante volte in un anno prendiamo un treno per spostarci da una città ad un’altra, per impegni di lavoro, per un viaggio improvvisato o programmato? A chi non capita di soffermarsi sul ruolo dei professionisti che operano per la sicurezza e per il comfort dei viaggiatori e di tutto il personale a bordo? In questa sezione, andiamo a scoprire un po’ da vicino che percorso bisogna intraprendere per diventare un macchinista di treni e, soprattutto, che retribuzione spetterebbe per una simile mansione.

Lavoro macchinista di treni: il percorso formativo

Come si diventa macchinista di treno? Nel panorama nostrano, il percorso formativo è disciplinato dall’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA). Quest’organo istituzionale applica il regolamento europeo emesso dall’ERA, ossia dall’Agenzia dell’Unione Europea per le ferrovie che prevede come condizioni imprescindibili la detenzione del certificato di licenza europea di condotta e quello complementare armonizzato. Per ottenerli bisogna frequentare i rispettivi corsi, da ultimare con il superamento di test.

Il primo corso favorisce lo sviluppo delle conoscenze tecniche sull’ambiente di lavoro ( struttura e requisiti tecnici dei treni, fondamenta dell’infrastruttura ferroviaria, rischi connessi all’esercizio, etc.) dove deve addentrarsi il macchinista e le sue responsabilità. In seguito al superamento della prova annessa, si accede al secondo corso, che fa riferimento a tutto ciò che occorre per la conduzione del veicolo. Basti pensare ai documenti da disporre per il proprio ruolo, alla condotta da assumere in caso di condizioni ordinarie e in caso di problematiche.  Ancora devono essere appresi i principi di sicurezza per la circolazione e/o l’arresto del treno; di comunicazione e d’ispezione da applicare.

Macchinista di treno stipendio, i guadagni

Quanto guadagna un macchinista di treni? La retribuzione è sempre relativa all’inquadramento professionale, agli anni di servizio e ciò che trasporta. Generalmente, lo stipendio del macchinista ferroviario che conduce persone, parte da uno step inizia di 1400 € netti mensili. Se parliamo di un professionista con almeno un’esperienza decennale la sua paga si aggira intorno 35.000 euro lordi annuali. Colui che, invece, ha una carriera ventennale vedrà il proprio stipendio collocarsi sull’asticella dei 40.000 euro lordi all’anno. Invece, quanto guadagna un macchinista di treni merci? In linea di massima, si constata che – per quanto la retribuzione sia simile – il suo guadagno può variare a seconda del tipo di locomotore guidato e dell’azienda committente.

Come la situazione economica per i colleghi che lavorano in Svizzera e in Germania? La nazione Svizzera, non solo apre la candidatura anche a coloro con un’età superiore ai 40 anni; bensì fissa come livello iniziale di stipendio – destinato agli apprendisti – la cifra di circa 42.500 franchi annuali, per poi portarlo gradualmente alla quota di circa 52.500 franchi all’anno, che corrispondono per lo più ai 50.000 €. In Germania, i macchinisti percepiscono circa 1300 euro mensili dopo i primi due anni di prestazione. Con le varie indennità e voci contrattuali incluse, lo stipendio può essere compreso tra i 1440 e i 1590 €. Qui, il settore ferroviario più che ricevere un investimento ha subito un’involuzione, che ha portato al taglio del personale e all’aumento delle ore di lavoro.

In ogni caso è bene sottolineare che la retribuzione è sempre legata alla tipologia di locomotiva condotta, a ciò che è presente a bordo (persone, merci, prodotti fragili, etc.) nonchè dall’azienda ferroviaria se pubblica, privata o ancora parastatale.

 

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments