mercoledì, Settembre 27, 2023
HomeSalute e benessereGotta: cos'è, sintomi, cause, dieta, rimedi

Gotta: cos’è, sintomi, cause, dieta, rimedi

La gotta è un’infiammazione che si produce a causa di un eccesso di acido urico nel sangue e colpisce le articolazioni. Spesso i dolori di questa infiammazione sono piuttosto forti e bisogna reagire in tempo per poter iniziare una terapia efficace.

Ma cos’è l’acido urico? E quali sono le conseguenze di un livello alterato di questa sostanza nel sangue? Ecco tutti i consigli utili per capire innanzitutto cos’è la gotta, come si manifesta e qual è la dieta corretta da seguire per poter intervenire in tempo e risolvere il problema.

Sintomi gotta rimedi naturali e dieta da seguire

Gli acidi urici sono una sostanza che è naturalmente presente nell’organismo e che deriva da un meccanismo definito catabolismo. Questi avviene quando vengono è necessario espellere dal corpo delle molecole che prendono il nome di purine. Le purine sono introdotte nel nostro corpo attraverso l’alimentazione ma non solo, infatti sono prodotte nel momento in cui avviene il rinnovamento cellulare.

Se l’acido urico alto è possibile che questo, non trattato in tempo, inizi a cristallizzarsi nelle articolazioni provocando dei dolori piuttosto forti e l’infiammazione dei tessuti circostanti. È necessario intervenire in tempo per trattare questi dolori che altrimenti potrebbero anche durare diverse settimane.

Le cause che provocano la gotta sono innanzitutto la predisposizione genetica. Ma ci sono anche dei fattori scatenati come terapie con alcuni farmaci, il sovrappeso, l’eccesso di alcol e l’alimentazione scorretta e squilibrata ricca di carne rossa, frutti di mare, maiale e alcuni pesci come le trote e le acciughe.

I sintomi della gotta sono soprattutto dolori localizzati molto intensi e improvvisi che si manifestano spesso durante il riposo notturno. Il dolore non è l’unico sintomo, è possibile anche che le articolazioni inizino a gonfiarsi e che si arrossino. Inoltre, è possibile anche sentire prurito e pressione.

Diagnosi e cura

Quella più diffusa è la gotta al piede. Questo avviene perché di solito i piedi sono le zone più fredde del corpo e di conseguenza la cristallizzazione delle purine avviene più rapidamente. È necessario intervenire subito dopo i primi sintomi per evitare dei danni permanenti.

Dopo la manifestazione di questi sintomi bisogna effettuare delle analisi del sangue per controllare l’uricemia bassa o alta e in seguito bisogna asportare un campione di liquido contenuto nelle articolazioni per esaminarlo.

Le cure devono iniziare con una dieta per la gotta. Bisogna eliminare completamente sia l’alcol che gli alimenti che naturalmente contengono queste sostanze. È opportuno iniziare infatti una dieta ricca di vitamine e sali minerali ed eliminare il consumo di carne rossa. Inoltre, è necessario controllare anche i farmaci che si assumono e prescrivere antinfiammatori e antidolorifici per il dolore e il gonfiore delle articolazioni.

Oltre a modificare la propria dieta e intervenire sul gonfiore e sull’arrossamento è anche opportuno agire con medicinali specifici per eliminare i livelli di acido urico nel sangue. Questo, associato ad una modifica delle proprie abitudini alimentari ed associata all’eliminazione totale di alcol permette di evitare danni permanenti alle articolazioni e complicazioni ad altri organi come i reni e il cuore.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments