Da pochissime ore, Giorgia Meloni è la neo-presidente del Consiglio. Esattamente, lei è la prima donna premier d’Italia. Scopriamo insieme qualcosa in più sulla sua vita e carriera politica.
Giorgia Meloni: biografia
La neo-premier nasce a Roma il 15 gennaio del 1977. Le sue origini sono per una metà sarde e per l’altra sicule. Il suo interesse per la politica si manifesta sin dalla giovanissima età, probabilmente influenzata dal suo vissuto familiare. Il papà Francesco, un commercialista comunista e ateo, abbandona la famiglia quando le figlie sono ancora piccole per rifugiarsi nelle isole Canarie. Qui, l’uomo pianta nuove radici sposandosi per una seconda volta e diventando padre di altri 4 figli. Tuttavia, il motivo della sua “fuga” viene ben presto a galla ed è condannato a 9 anni di carcere per traffico di sostanze stupefacenti. Intanto, Giorgia cresce e insieme a lei evolve il suo spirito battagliero tanto da diventare una giornalista professionista.
Alla sola età di 15 anni, la Meloni decide di mettere in pratica i suoi embrionali ideali politici aderendo all’organizzazione giovanile Fronte della Gioventù, tesa a portare avanti i principi del partito neofascista Movimento sociale italiano-destra nazionale. La donna partecipa attivamente alla vita politica così da dare vita al movimento degli Antenati per contrastare il piano per la riforma dell’istruzione, progettato dall’allora ministro Rosa Russo Iervolino.
Da Alleanza Nazionale a Fratelli d’Italia
Per accentuare il suo ruolo nelle questioni che riguardano la pubblica istruzione, a 19 anni Giorgia assume il ruolo di rilievo nazionale in qualità di responsabile del movimento Azione studentesca, radicato nel partito Alleanza Nazionale. Ed è proprio su questa linea politica che cominciano a concretizzarsi i primi risultati personali. Infatti, dal 1998 al 2002 – sempre per il partito poc’anzi citato – diventa consigliere della provincia di Roma. Mentre, nel 2004 la presidenza per il movimento Azione Giovani la denota come prima donna a capo di un’organizzazione politica di destra.
A quanto pare, la politica italiana è “la donna dei primati”. Ad appena 29 anni, con l’elezione alla Camera dei deputati per il partito Alleanza Nazionale nella circoscrizione elettorale Lazio 1 si distingue per la sua giovanissima età all’interno della XV legislatura. Nell’anno 2009, la Meloni diventa presidente del partito politico Popolo della Libertà, attraverso cui presenta il suo piano di riforma da investire per i giovani dal valore di 300 milioni di euro. Tuttavia, nel 2012 – non condividendo la posizione del Pdl assunta nei confronti del governo Monti – decide di dimettersi. La donna, insieme a Ignazio La Russa e a Guido Crosetto, dà vita al partito Fratelli d’Italia, per il quale è presidente dal 2014.
Giorgia Meloni: vita privata
La neo-presidente del Consiglio è impegnata con Andrea Giambruno, giornalista per la rete TGcom24. Nonostante il forte legame sentimentale e l’amore per la piccola figlia, i due innamorati non seguono la stessa linea politica. Infatti, a differenza sua sempre schierata per i valori di destra, l’uomo protende per gli ideali di sinistra. La rivalità politica li induce non di rado a confrontarsi su tematiche scottanti che riguardano le droghe leggere, la comunità lgbt+, etc. Eppure, nonostante questo divario, oggi Giorgia dice grazie alla sua famiglia che l’ha sempre sostenuta nelle sue battaglie e continuerà a farlo.