Può accadere che per alcune determinate cause i reni smettano di funzionare regolarmente ed espletare le loro funzioni. Quando questo accade la malattia prende il nome di insufficienza renale.
Questa malattia si divide in diversi tipi. Un primo tipo è l’insufficienza renale acuta cioè un’infezione ai reni che si sviluppa nel giro di poche ore o pochi giorni, un problema talmente grave da poter provocare la morte di chi ne soffre. Se se ne riconoscono tempestivamente i sintomi è possibile però risolvere il problema ed iniziare una terapia adeguata evitando così che la situazione degeneri.
C’è poi un tipo di insufficienza renale cronica. Si tratta in questo caso di infiammazioni renali irreversibili. Si sviluppa lentamente e soprattutto sviluppa tardivamente i sintomi. In questo modo è difficile riconoscere la malattia e risolverla in tempo e l’unica possibilità è quella della dialisi o del trapianto di rene.
Insufficienza renale sintomi e cause
Alcune delle cause che portano a soffrire di un’infezione renale sono: la disidratazione, ustioni gravi, emorragie e diminuzione dell’afflusso di sangue ai reni, shock anafilattico e infezioni. Ma non solo, è possibile infatti sviluppare malattie renali anche a seguito di uso pesante di metalli e droghe, a seguito di una malattia del sangue e dopo aver fatto uso di farmaci chemioterapici o antibiotici.
I sintomi insufficienza renale da non sottovalutare sono:
– riduzione del volume delle urine
– ritenzione idrica con conseguente gonfiore del corpo
– continua sonnolenza e affaticamento
– nei casi più gravi anche convulsioni
– edema polmonare
Ci sono poi dei sintomi che riguardano invece l’insufficienza renale cronica. Spesso vengono confusi con sintomi che si possono associare ad altri problemi e malattia, infatti è difficile arrivare ad ottenere tempestivamente una diagnosi precisa.
Tra questi:
– vomito e nausea
– mancanza di appetito
– debolezza e mancanza di sonnolenza
– stato di confusione
– prurito e fiato corto
Cura e dieta per problemi ai reni
La cosa più importante da fare per scongiurare un blocco renale è quello di iniziare a prendersi cura del proprio corpo fin dai primi sintomi. Soprattutto coloro che soffrono di insufficienza cronica devono avere un occhio di riguardo per la propria alimentazione.
La dieta dovrà essere ricca di elementi come fosforo, iodio e potassio che potrebbero scarseggiare o venir meno a causa del problema ai reni. Come prima cosa quindi bisogna limitare il consumo di sodio e iodio, quindi mangiare cibi poveri di sale in modo da mantenere la corretta pressione sanguigna e non avere problemi ancora più gravi.
Inoltre, bisogna anche saper controllare le proteine che si ingeriscono attraverso i cibi. Un blocco urine significa non poter più espellere le tossine e i rifiuti che vengono accumulati ed ingeriti attraverso cibi con alto apporto proteico. Quindi, è opportuno ridurre il consumo di carne e pesce ma non solo, anche di tutte le proteine di origine animale come uova e formaggi.
Bisogna anche diminuire l’assunzione di fosforo che è contenuto in grandi quantità in patate, olio, verdure e frutta.
La miglior decisione possibile è quella di affidarsi ad uno specialista in modo da curare la propria alimentazione ed evitare che la situazione degeneri rapidamente.