mercoledì, Marzo 29, 2023
HomeMondoRegina Elisabetta II, chi è? Età, figli, morte

Regina Elisabetta II, chi è? Età, figli, morte

La Regina Elisabetta II è la sovrana più longeva della storia monarchica internazionale.

Regina Elisabetta II: biografia 

La Regina Elisabetta II, all’anagrafe Elizabeth Alexandra Mary, nasce il 21 aprile del 1926 a Londra. Ella è la primogenita di Elisabetta e del Duca di York, meglio noto con il nome di Giorgio VI. Durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, la giovane donna presta servizio nell’Auxiliary Territorial Service.

Matrimonio con il principe Filippo Mountbatten 

Nel 1947, Elisabetta sposa il principe Filippo Mountbatten di Grecia e di Danimarca e diventano genitori di ben 4 figli, ossia di Carlo principe del Galles e futuro erede al trono, poi di Anna principessa reale, di Andrea duca di York e in ultimo di Edoardo, conte del Wessex. All’inizio la storia d’amore insieme a Filippo accede varie critiche, in quanto il giovane non appartiene a un ceto economico-sociale conforme ai canoni della corona britannica. Ma la donna della sua vita, anni dopo, si prende la rivincita in un’intervista, dove lo definisce con due semplici parole “gentiluomo inglese”. Quest’espressione racchiude una formula magica, che è bastata a Lillibet per credere nel loro amore e nella loro relazione a lungo termine. Infatti, i due coniugi si separano solo nel 2021, quando l’uomo che ha amato per tutta la vita si spegne a causa di persistenti problemi di salute.

Regina Elisabetta II: incoronazione

Elisabetta diventa regina quando ormai è anche una donna sposata. L’evento accade il 2 giugno del 1953 all’interno dell’Abbazia di Westmister, in seguito alla morte del padre deceduto il 6 febbraio del 1952. Questo accadimento ha del particolare, in quanto Elisabetta al momento della morte del padre si trova in Africa. E quindi si ritrova ad indossare le vesti di regina mentre è fuori dai confini del regno britannico. L’evento in sé è considerato come unico e assoluto nella storia della corona britannica. La scelta di mantenere il nome di battesimo è tutta di Elisabetta.

Regina Elisabetta II: dinamiche burocratiche

Le dinamiche burocratiche per l’incoronazione agitano un po’ le acque. Infatti, da un lato il primo ministro Winston Churcill e la nonna Maria di Teck propendono per il mantenimento del cognome Windsor. E dall’altro c’è il duca Filippo di Edimburgo che si ribella all’ingiustizia di non poter dare il suo cognome ai figli. Il 9 aprile del 1952 Elisabetta fa sapere attraverso una dichiarazione scritta che adempie ai doveri regali. Tuttavia, in seguito alla morte della nonna e al ritiro dalla scena politica di Churcill, un nuovo emendamento stabilisce che il doppio cognome Mountbatten-Windsor per tutti i discendenti della famiglia reale, privi di titolo regale.

Morte di Elisabetta II: 8 settembre 2022

Dopo 70 anni di sovranità, la Regina Elisabetta II all’età di 96 anni si spegne nella sua residenza scozzese di Balmoral. Inevitabilmente, questa notizia scuote il mondo intero, la sovrana, amica dei cagnolini, con la sua uscita dalla scena terrena chiude una grande epoca storica. Quest’articolo non è una replica né dei meriti né delle mancanze politiche ma solo un omaggio di una donna umana tra gli umani, che è riuscita a entrare nella memoria di tutti, grandi e piccoli (1926 – 2022).

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments