L’Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia è stata promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Storia della Notte e Destino delle Comete è il titolo riguardante il programma espositivo del Padiglione Italia alla 59.
Per la prima volta si mostra l’opera di un unico artista, ovvero Gian Maria Tosatti. Il curatore ha deciso di proporre un genere di progetto perfetto per essere uno statement riguardante la contemporaneità. Un progetto che possa essere in grado di ridare alla lettura il coraggio del presente, donando all’Italia un’unica voce.
Biennale Arte: il rapporto fra uomo e natura
Storia della Notte Destino delle Comete racconta dell’arduo equilibrio tra l’uomo e la natura, ma anche tra lo sviluppo di genere sostenibile e il territorio. Il percorso espositivo è articolato con un impianto teatrale che racchiude il racconto in un prologo costituito da due atti.
Il Padiglione Italia per l’intera durata della mostra è organizzato come un forum continuo sia online che in presenza. Ciò per merito di un calendario di incontri a livello scientifico e divulgativo, che sono caratterizzati dalla presenza di professionisti ed esperti dell’ambito ecologico – ambientale.
Inoltre si può godere pure dell’interessante presenza di protagonisti appartenenti al mondo culturale sulle tematiche trattate dalla mostra. Il programma delle conferenze si estende da Venezia fino a tutto il resto del mondo, per via dell’interessamento di un insieme di istituzioni di genere internazionale, che ospitano dei dibattimenti su argomenti affrontati dal Padiglione. Tutti i temi che sono trattati sono riuniti in un portale web, messo a disposizione di tutti, per quanto concerne l’approfondimento della ricerca sui modelli di vita e su sviluppi opzionali.
In più in maniera parallela è prodotto un importante insieme di documenti di tipo audio-visivo dell’opera. Quest’ultimo parte dal principio quindi dalla sua realizzazione, fino a giungere alla sua presentazione al pubblico.