Federica Pellegrini è una delle più prestigiose nuotatrici italiane, tale da passare alla storia dello sport con il soprannome “La divina”.
Federica Pellegrini: cenni biografici
Federica Pellegrini, nata a Milano il 5 agosto del 1988,. La giovane, che trascorre gran parte della sua fanciullezza nella cittadina veneta Spinea, eredita dalla mamma Cinzia la passione per il nuoto. Infatti, sin da piccola pratica i corsi di piscina della società Serenissima, sita a Gazzera. Questa passione, con la guida del ct Massimiliano Di Mito, le fa ottenere i primi successi. Infatti, 2002, alla sola età di 14 anni vince la prima medaglia di bronzo, premio che le apre le porte della nazionale maggiore nel 2004. Tra i tanti allenatori che si succedono, si ricorda Luca Marin, con il quale Federica ha una relazione dal 2008 al 2011. La nuotatrice italiana, nel 2002 partecipa all’evento sportivo di Gubbio, che per la prima volta le permette di salire sul podio con un terzo posto nei 200 metri in stile libero in 2’03″82.
Carriera: dall’esordio ai Giochi Olimpici
La sua intraprendenza le vale da un lato la prima convocazione nella nazione assoluta nello stile libero 4×100 ai mondiali di Barcellona. E dall’altro la partecipazione con la nazionale giovanile agli europei di Glasgow, che le fa conquistare l’argento nello stile libero dei 100 e nei 4×100. Il 2004 è l’anno della rivelazione della Divina, infatti riesce a vincere 15 titoli tra gare e staffette, con tempi ottimamente ridotti. La sua performance in continua crescita le garantisce la convocazione ai Giochi Olimpici di Atene. L’esperienza italo-greca le permette di conquistare il primato nazionale di 1’58″02, classificandosi al secondo posto con una medaglia d’argento nei 200 metri. La Pellegrini sancisce così il ritorno di una nuotatrice italiana dopo ben 32 anni sul podio. Alla sola età di 16 anni, la nuotatrice entra nella storia italiana come la più giovane atleta nazionale ad essere salita su un podio olimpico singolo.
Federica Pellegrini: Olimpiadi di Tokyo e ritiro
Nel 2021, Federica partecipa per la quinta volta ai Giochi Olimpici, che si disputano a Tokyo, con 2 gare singole e 3 staffette. Pur non aggiudicandosi medaglie, la nuotatrice italiana conquista il primato prestigioso di aver gareggiato in una finale olimpica per 5 volte consecutive e sempre nello stile libero dei 200 metri. La nuotatrice pluri-premiata – tra record, podi e successi – alla fine dei Campionati italiani invernali di novembre 2021 (come già aveva annunciato) si ritira dal nuoto agonistico conquistando la sua ultima medaglia d’oro nei 200 metri stile libero.
Stesso posto, stessa promessa: nozze con Matteo Giunta
Il 27 agosto 2022, Federica e Matteo Giunta (allenatore di nuoto) pronunciano il loro “sì” nella Chiesa di San Zaccaria a Venezia. Nella stessa città dove lui le chiede di diventare sua moglie. La neo-sposina condivide il momento più magico e più dolce della sua vita insieme a tutti i suoi fans e followers attraverso la pubblicazione di post e di storie sul suo profilo social instagram. Sicuramente del look cerimoniale della sposa non è passato inosservato il vistoso cerchietto rifinito con il fiore “magnolia”. Quest’accessorio i criticoni l’hanno trovato esageratamente fuori luogo, considerata la semplicità del vestito. Ed ecco che interviene in supporto, il wedding designer Enzo Miccio chiarendo che ogni sposa deve indossare ciò che le piace e che l’ultima parola spetta sempre a lei.