I tartufi “delizie sono delle mense”, scriveva l’accademico torinese Giovanni Bernardo Vigo in un poemetto latino pubblicato a Torino nel 1776: i tubera terrae, tratti dal profondo grembo della terra “ov’ella li nutrica, e asconde”, giungono sulle ricche e sontuose mense “con lusso imbandite” ad allietare i lauti conviti. A due secoli e mezzo di distanza la cultura celebra ancora il tartufo e lo fa con una tre giorni di appuntamenti nella sua capitale naturale, Alba.
In via Cavour 4 (Palazzo Banca d’Alba) e al Castello di Grinzane Cavour nei giorni 22, 23 e 24 settembre si terrà il Convegno Internazionale “Il tartufo tra ‘natura’ e ‘cultura’. Passato, presente e futuro di una risorsa polivalente”, coordinato dalla professoressa Irma Naso, che presiede il Centro studi CeSA per la storia dell’alimentazione e della cultura materiale.
L’immagine di prodotto d’eccellenza e simbolo della gastronomia di molte aree della Penisola, a cominciare alla zona vocatissima di Langhe, Roero e Monferrato. Sarà il filo conduttore di un appuntamento organizzato proprio in concomitanza con l’arrivo della sua stagione, l’autunno.
Come partecipare
Il convegno internazionale si svolge, infatti, in coincidenza con l’apertura della stagione destinata alla cerca e cavatura del tartufo: pratica tradizionale che unisce uomini, cani, alberi e territori, di recente inserita dall’Unesco tra i beni culturali immateriali da tutelare. Al termine della tre giorni sarà tracciata una storia singolare ed inedita dal tartufo, portandolo nel futuro, forte di una tradizione enogastronomica che nelle Langhe ha pochi eguali nel mondo.
Una vita nascosta da salvaguardare e valorizzare nell’ottica della biodiversità, per aumentare la resilienza di boschi e foreste in presenza dei cambiamenti climatici, di eventi estremi e parassiti: perché le relazioni esistenti nella rizosfera sono essenziali per la salute degli alberi, che è a sua volta essenziale per l’equilibrio e il futuro del pianeta.
L’accesso alle sedi del Convegno è libero, ma si consiglia l’iscrizione https://centrostudicesa.org/2022/07/22/tartufo/