Il direttore artistico Roberto Perrotti presenterà la X Edizione del Festival dell’Erranza che si svolgerà nel complesso monumentale di San Tommaso d’Aquino a Piedimonte Matese, in provincia di Caserta, nelle giornate del 16 e 17 settembre 2022. Il tema della manifestazione, intorno al quale si confronteranno un salotto di personaggi illustri della cultura, è la “partenza e la restanza”. Potremmo sintetizzare questi due aspetti inseparabili della storia dell’umanità con alcune delle parole dello stesso direttore artistico: “chi lega il proprio corpo a un luogo di solito migra attraverso la propria mente”. Difatti, sarà proprio il viaggiare con il pensiero verso nuovi progetti a tenere banco nelle riflessioni che caratterizzano il Festival dell’Erranza nella sua decima edizione.
Un parterre di ospiti illustri
Al Festival dell’Erranza 2022 che si svolgerà nelle serate del 16 e 17 settembre prenderanno parte dei personaggi di diverso calibro appartenenti a varie sfere culturali. Partiamo dalla presenza di una figura che arriva da una civiltà diversa dalla nostra, lo scrittore dissidente siriano Mahmoud Hasan al-Jasmin. Continuiamo con altre personalità che vengono dal mondo dell’editoria come le scrittrici Elisa Ruotolo e Mariolina Venezia e l’editore Paolo Miggiano. L’elenco è ancora lungo e autorevole, nel quale riconosciamo nomi come quello del saggista autore del saggio “La restanza” Vito Teti. L’inviato per gli affari esteri per il quotidiano la Repubblica, Gianni Vernetti. Il critico d’arte Massimo Bignardi. La storica teologa Adriana Valerio. Antonella Tarpino saggista, Annalisa Mazzola e Domenico Ciruzzi.
Banco di libri nel Chiostro
Fin dalle prime edizioni, la presenza della storica Libreria Feltrinelli di Caserta, all’interno del complesso monumentale in Largo San Domenico, è diventata un importante punto di riferimento per tutti quelli che amano il Festival dell’Erranza, così come si attende l’esibizione musicale che, come ogni anno, concluderà la serata finale