Per il team azzurro volo libero, dopo i dieci mondiali, quest’anno è stata la volta del sesto titolo europeo. Nove entusiasmanti giornate di volo nei cieli del Monte Cucco in Umbria, con una decima task annullata per meteo avverso. Gli azzurri hanno però sorpreso anche il responsabile delle previsioni meteo, Damiano Zanocco.
Il team azzurro volo libero in deltaplano ufficiale, è formato da Marco Laurenzi, Alessandro Ploner, Manuel Revelli, Filippo Oppici, Christian Ciech e Davide Guiducci. La squadra, sotto la guida del varesino Flavio Tebaldi ha condotto il campionato fin dagli inizi, aumentando il vantaggio ogni giorno di gara fino a rendere ormai incolmabile il divario sulla Germania, arrivata poi come seconda classificata.
Medaglia di bronzo per la Repubblica Ceca. Seguono poi Austria, Regno Unito, Svizzera e Francia. Il titolo individuale è toccato invece per la terza volta al pilota Alessandro Ploner, bolzanino di San Cassiano, già campione del mondo in carica, titolo vinto in passato cinque volte. Ploner ha preso il controllo della gara il terzo giorno e non lo ha più lasciato fino alla fine, supportato dal collega trentino Christian Ciech, medaglia d’argento da aggiungere al titolo europeo vinto nel 2016 e a tre mondiali.
Il britannico Grant Crossingham è arrivato quarto davanti a Dan Vyhnalik della Repubblica Ceca. Primoz Gricar di origini ceche ha preso invece la medaglia di bronzo. Marco Laurenzi, ciociaro, era al secondo posto per poi finire oltre il decimo. Buone le prestazioni di Filippo Oppici di Parma e Lorenzo De Grandis di Caronno Varesino rispettivamente sesto e settimo, fuori però dalla rosa nazionale.
All’evento hanno partecipato ben 93 piloti e 22 nazioni su percorsi tra i 91 e i 201 km, passando dalle Marche all’Umbria. Eccellente l’organizzazione affidata a Volo Libero Monte Cucco, Aero Club Lega Piloti sotto lo scudo della FAI, e dell’Aero Club d’Italia.