Tutti i bambini arrivati a un certo punto iniziano a mostrare un’innata voglia di esplorare il mondo che gira intorno ai loro occhi. Difficilmente si riuscirà a tenerli in braccio o nella sediolina per molto tempo; certo l’idea di mettere un neonato sul pavimento freddo e duro non piace per niente ai poveri genitori. È possibile creare un ambiente confortevole per i neonati privo di rischi grazie all’uso di tappeti neonato da mettere a terra nella cameretta o in qualsiasi altro posto della casa.
Tappeti neonati, tipologie
Quando sono così piccoli, le cose da valutare nella scelta del tappetone neonato sono morbidezza, dimenzioni e fantasia del disegno. E’ giusto sceglierne uno tenendo presente ognuna di queste caratteristiche.
La prima cosa da valutare per i tappeti per bambini sono le dimensione che devono essere conformi allo spazio che abbiamo in casa o in cameretta. C’è da dire però che se il posto che abbiamo scelto è troppo ridotto, scegliere un tappeto di piccole dimensioni non è sicuro, in quanto il bimbo potrebbe rotolare fuori e farsi male. Quindi, valutiamo bene dove sistemare il tappeto prima di comprarne uno.
Il secondo punto, la fantasia stampata sul tappetone, sembra una cosa di poco conto ma in realtà optare per un tappetone neonato con i disegni di lettere e numeri, magari estraibili, è un modo molto educativo di stimolare la lettura e facilitare il riconoscimento delle lettere dai numeri. L’ultima caratteristica da considerare è il tipo di materiale. Quelli più utilizzati per un tappeto per bambini sono il tessuto, la moquette e la gomma. Nella scelta, in questo caso, teniamo presente che la gomma è più facile da pulire rispetto alo tessuto. Essendo più morbida, essa attutisce meglio i colpi e poi è antiscivolo.
Tappeto bambini con palestrina
Un altro tipo di tappeto gioco molto cercato è quello dotato di una palestrina neonato. Per palestrina s’intende l’archetto autoportante dal quale pendono una serie di oggetti, di varie forme e colori, alcuni emettono anche dei suoni o delle canzoncine, che il bambino, sdraiato in posizione prona sul tappetone, si diverte a colpire agitando le mani e i piedini. Questi movimenti stimolano le sue attività motorie.