Meteo Italia, dove sta nevicando oggi? La verità che pochi sanno

Lungo tutto il trimestre estivo, l’intera penisola italica è attraversata dal soffio di venti che provengono dal Nord Africa e che innalzano le temperature. L’aria, specie nei mesi di luglio ed agosto, diviene quasi irrespirabile, soprattutto nella parte meridionale del Paese. Tutto conferma le classiche previsioni meteo.

Ogni anno, si registrano deceduti per il caldo. La calura estiva, difatti, miete tante vittime fra gli anziani e i più piccoli, i quali sono tragicamente trascurati da quelli che dovrebbero essere i loro tutori.

Eppure, nonostante il tempo bollente sulla gran parte del territorio italico, esistono zone ove il caldo non ha resistito a lungo. Nelle aree a settentrione del bel Paese, ad esempio, i grandi sono già discesi, anche se di poco.

Le ultime previsioni del tempo

Ritornando all’Italia del nord, già da tempo, erano stati annunciati temporali e piogge che avrebbero rinfrescato l’atmosfera di quelle località. Le previsioni del tempo avevano già suggerito il possibile arrivo di correnti atlantiche che avrebbero investito regioni come la Valle d’Aosta.

Lo stesso destino è poi spettato alla regione lombarda, ove l’ondata di caldo si è interrotta, proprio grazie all’indebolimento dell’anticiclone africano che, via via, si è spostato verso il Mediterraneo.

In Piemonte, rovesci e acquazzoni hanno contribuito a far precipitare le temperature. Lì, è stata quindi ripristinata la frescura tipica di quel territorio, anche durante il periodo estivo.

Per tutto il mese, in Trentino Alto Adige, le piogge sono state all’ordine del giorno, con temperatura massime molto inferiori a quelle registrate nel centro e nel sud dell’Italia. I valori più alti sono, difatti, coincisi con i 25 o 26 gradi.

Mentre al centro e al sud, imperversa il clima torrido, il Nord è invece stato colpito da un break che ha fatto sì che l’Italia oggi sia divisa in due metà. Da una parte, il soffocante caldo africano, dall’altra il freddo dal Nord Europa ha mitizzato alcune aree.

Il meteo Italia news

L’Italia meridionale e buona parte di quella centrale, a breve, saranno la meta dell’anticiclone Lucifero, così chiamato proprio per il calore che trasporterà con sé.

Per quel che concerne il Nord del Paese, sebbene i gradi abbiano subito un’aspra diminuzione, si è trattato nient’altro che di una breve pausa. Basti pensare che le precipitazioni non hanno ancora raggiunto la soglia media estiva.

A differenza deli altri anni, inoltre, non sembrano esserci state nevicate o almeno non ce ne sono state di grosse. L’anno scorso, in tal periodo, parecchi fiocchi erano già discesi sulle Alpi valdostane.

Per cui, se voi cittadini italiani vi state chiedendo che tempo fa domani, sappiate che il clima sarà ancora caldissimo. Addirittura, alcuni meteorologi ritengono che il mese di agosto 2022 possa essere l’erede del mese dell’agosto del 2003.

Dopo una breve instabilità nell’Italia del Nord, tutto tornerà sopra i valori medi di stagione e il caldo tornerà a dominare la nostra penisola. Il Sud, in particolare, come ogni anno, ad agosto, vedrà le sue temperature elevarsi sempre di più, con qualche temporale di caldo sul dorsale degli Appennini.

Facile, secondo gli studiosi del meteo, che si raggiungano i 40 gradi, nel corso dell’ultimo mese estivo, in disparate località italiche.

 

 

 

Torna in alto