Come ogni buona regina che si rispetti, anche l’ape regina è l’ape più attenzionata e riverita di tutto l’alveare. Le maggiori attenzioni vengono rivolte all’ape Regina sia dalle api che dagli apicoltori E, infatti, dalle sue condizioni che dipende l’intero comportamento di tutto l’alveare.
Come è fatta l ape regina
Per riconoscere ape regina, per prima cosa, vi diciamo subito che ogni alveare ha una ed una Ape Regina soltanto. Non possono convivere all’interno dello stesso alveare più api regina. Se ti stai chiedendo come è possibile riconoscere l’ape regina dalle altre api e quali siano le ape regina dimensioni, sei nel posto giusto.
in questo articolo ti elencheremo una serie di caratteristiche che ti permetteranno di riconoscerla senza problemi.
Innanzitutto, per poterla riconoscere, è necessario guardare alla grandezza delle api dell’alveare. La regina, infatti, è più grande rispetto alle altre. Anche se, in un alveare, anche i fochi, ovvero le api maschio, sono grandi, l’ape regina si distingue da queste ultime perché ha un corpo più affusolato.
Il secondo indizio che ci permette di riconoscerla dalle altre api e quello di guardare le zampe. Di norma la prima tiene le zampe sempre rivolte verso l’esterno e distese, rispetto alle altre api che mantengono le zampette sempre rivolte verso il corpo.
Il terzo elemento è l’addome: quello dell’ape regina ha una forma che ricorda la lettera “V“, mentre le api operaie hanno una forma tondeggiante.
Altro elemento contraddistintivo rispetto alle api operaie è il pungiglione, quest’ultimo è forse l’elemento più diverso tra le due tipologie di api. Il pungiglione delle api operaie a delle zigrinature in quanto, quest’ultimo, serve all’ape operaia per potersi difendere. Il pungiglione della regina ha uno scopo prettamente riproduttivo e risulta essere molto liscio e lineare.
Ultimo elemento è il modo di fare ovvero il comportamento che assumono le api. La regina delle api non ha altri scopi se non quello di riprodursi, non ha altri compiti e per questo tende ad assumere sempre posizioni passive. Generalmente all’interno dell’alveare la troviamo vicino alle uova o al centro delle api operaie e tutto il lavoro lo svolgono le operaie.
Come nasce l ape regina
Un’ape per diventare regina deve essere scelta dalle altre api e potrà vivere “nell’alveare ape regina”. Sono infatti queste ultime attraverso la costruzione delle celle in cui si sviluppano le uova, a decidere con largo anticipo quali saranno le virgolette “Celle reali”ovvero quelle Celle che avranno il compito di far sviluppare le potenziali ape regina. Queste sono diverse dalle altre perché risultano più grandi e più profonde.
Oltre alla grandezza della Cella, per poter far nascere un’ape Regina forte e sana, le api si preoccupano anche di differenziare la loro alimentazione da quella delle altre api. Le larve candidate a diventare api regina vengono nutrite solo ed esclusivamente con pappa reale, Questo per permettere alla larva di svilupparsi e di crescere più forte rispetto alle altre, in modo da avere un sistema riproduttivo efficiente.
Una volta che queste larve si saranno sviluppate, sarà attraverso uno scontro tra le candidate, che verrà decretato chi diventerà regina dell’alveare.