Le casette in legno sono delle strutture versatili e molto belle da vedere, per questo sempre più persone ne acquistano una da posizionare nel proprio giardino.
In questo articolo troverai numerose dritte sulle diverse tipologie di casette in legno presenti nel mercato, di modo che tu possa trovare la più adatta alle tue esigenze e trasformare il tuo giardino in un ambiente piacevole e dove trascorrere del tempo in totale relax con gli amici e la tua famiglia.
Sei pronto per arredare il tuo giardino?
Progettare casette in legno da giardino
Le casette in legno da giardino sono strutture fresche e versatili, luoghi perfetti dove trascorrere i propri attimi di relax immersi nella natura ed in compagnia di amici o parenti, ma non solo.
Infatti, esistono diverse tipologie di casette in legno:
- Residenziali,
- Per coltivare i propri hobby,
- Per contenere attrezzi da giardino ed oggetti inutilizzati in casa.
Chiaramente, ciascuna struttura ha le sue dimensioni, la sua forma e determinate caratteristiche. Tuttavia, è molto importante scegliere tecniche di progettazione e costruzione valide, di modo che la struttura resista a lungo e mantenga sempre inalterato il suo splendore.
Diamo un’occhiata più nel dettaglio a quali sono le diverse tipologie di casette in legno abitabili da giardino e relative caratteristiche (come legno impiegato per la realizzazione e le dimensioni della struttura).
Aspetti chiave per casette in legno
Prima di partire con la realizzazione di un progetto così importante come potrebbe essere quello relativo alla costruzione di una casa in legno, è essenziale stilare una classifica con gli aspetti da considerare in fase di progettazione.
Il primo aspetto su cui basarsi è quello relativo alla destinazione d’uso della struttura: per cosa hai intenzione di usare la casetta? Hai intenzione di realizzare una struttura nella quale trascorrere gran parte del tempo con la tua famiglia, per riposare o come ripostiglio per gli attrezzi da giardino?
A seconda della risposta, puoi pensare alla tipologia di legno da usare per la realizzazione della struttura, alla dimensione, al numero di stanze e di piani, alla realizzazione delle fondamenta, al numero di infissi da installare, alla coibentazione ed a tutti quegli aspetti essenziali che si dovrebbero considerare per la realizzazione di una casa.
Nelle prossime righe troverai delle indicazioni relative alla tipologia ed ai materiali da utilizzare.
Quale tipologia di casetta scegliere?
Come accennato nelle righe precedenti, esistono diverse tipologie di casetta in legno e ciascuna viene realizzata con tecniche di costruzione differenti; prova a pensare alle classiche casette in legno da giardino alle quali non serve avere delle fondamenta solide o l’impianto di fognatura come potrebbe accadere nelle abitazioni in legno.
Per questo motivo, a seconda della tipologia di casa in legno è necessario svolgere determinati lavori e, di conseguenza, avere a disposizione un budget più o meno ampio.
Le principali tipologie di casa in legno presenti nel mercato sono:
- Casette da giardino (molto semplice, simile ad una casetta per gli attrezzi),
- Camping pod,
- Gazebo,
- Garage,
- Abitazioni in legno con fondamenta.
Ma queste non sono le uniche, poiché puoi decidere di realizzare la tua idea di casa a seconda delle tue necessità e della disponibilità economica.
Che materiali usare per la struttura?
Per realizzare una struttura di qualità e che duri nel tempo, è essenziale scegliere materiali da costruzione di alto livello. Tra i principali materiali utilizzati nel campo della bioedilizia troviamo:
- Abete rosso,
- Pino,
- Teak,
- Pannelli in OSB.
Il legno più utilizzato per la costruzione di casette in legno, per via delle sue proprietà e della sua resistenza, è il legno di abete rosso; questa tipologia di legno è particolarmente indicata per la costruzione del telaio degli edifici in legno, grazie alla sua resa strutturale, è molto robusto ed ha un rapporto qualità/prezzo molto buono. Si tratta di un legno molto stabile e capace di mantenere la sua forma nel tempo, anche in presenza di condizioni atmosferiche avverse.
In seconda battuta troviamo il legno di pino, per via della sua leggerezza e morbidezza. Il legno di pino si modella molto facilmente ed è indicato per la realizzazione dei mobili e del pavimento, sia interno che estero. Resiste bene alla deformazione e non si restringe.
Un’altra tipologia molto valida per la costruzione di edifici in legno è il legno di teak, capace di resistere molto bene agli agenti atmosferici, è pesante e robusto, durevole e caratterizzato dal fatto che brucia molto lentamente. Il legno di teak viene impiegato per la realizzazione delle strutture, per gli infissi e per pareti divisorie da posizionare all’interno delle costruzioni in legno.
I pannelli in OSB, invece, sono composti da scaglie orientate di abete e pino, tenute assieme da una resina sintetica e pressate, al fine di ottenere delle superfici piane adatte sia per la costruzione di pareti che piani d’appoggio. Questa tipologia di legno è in grado di resistere a lungo alla trazione e vanta di ottime proprietà meccaniche, motivi che rendono i pannelli in OSB particolarmente indicati per la costruzione di solai e parti strutturali.
A chi chiedere aiuto?
Nel mercato esistono diversi produttori che realizzano casette ed edifici in legno, noi abbiamo scelto e contattato Maestro Case.
Maestro Case è un’azienda lituana che, dal 2008, si occupa di realizzare edifici in legno con materiali provenienti solo da foreste a crescita controllata. Nel sito ufficiale dell’azienda puoi trovare un’ampia scelta di casette in legno, garage ed altre strutture di legno, personalizzabili da cima a fondo con modifiche incluse nel progetto.
Un esempio è il modello “Helsinki”: si tratta di una casetta in legno di 55mq sviluppata su due livelli, con quattro stanze e due bagni, numerose finestre che illuminano naturalmente i locali interni, un piccolo terrazzo dove installare delle sedie ed un ombrellone per l’estate. Il modello Helsinki ha un costo che parte da 36.500€, inclusi eventuali modifiche al progetto e l’installazione in loco.
Nel caso in cui avessi un progetto già pronto o una bozza della casetta che vuoi realizzare, ti consigliamo di chiedere un consiglio sulla fattibilità e sulla scelta dei materiali al team di Maestro Case; sapranno indirizzarti al meglio ed aiutarti nelle scelte costruttive ad un costo piccolo, piccolo (ma di gran valore).