Il bando Dote Scuola materiale didattico Lombardia 22/23 è un fondo messo a disposizione dalla regione Lombardia. Il bando rientra nei fondi PNRR ed è ancora tra i bandi aperti. Ecco quali sono e come fare domanda per i bandi Dote Scuola 22/23.
Tali fondi vengono messi a disposizione delle famiglie per l’acquisto di libri scolastici e materiale per lo studio.
Il bando è stato confermato anche per quest’anno e, attraverso la partecipazione allo stesso, è possibile ottenere un voucher di un importo che va dalle 200 euro fino alle 500 euro. Con questi soldi sarà possibile acquistare materiale didattico quale, ad esempio: libri, materiale tecnologico o anche servizi.
Che cos’è Dote Scuola materiale Lombardia e a chi si rivolge
Il bando, vuole essere un modo per sostenerere gli studenti he studiano e risiedono in Lombardia. Il fondo è destinato agli studenti che risiedono in territorio Lombardo, fino a 21 anni di età è che abbiano un ISEE non superiore ai 15.748,78€.
Per poter richiedere il fondo è necessario che gli studenti frequentino le scuole secondarie di primo e secondo grado. In alternativa, un percorsi formativo, presente sui territori confinanti con la regione, purché accreditato dalla stessa.
Il decreto a cui si fa riferimento per lo stanziamento dei fondi e il numero 7.500 del 27 maggio 2022, istituito con delibera alla Giunta regionale del 11-46-44 del 3 maggio del 2021. Tale decreto mette a disposizione degli studenti una cifra di 9,1 milioni di euro per il biennio 22/23.
Cosa si può comprare con il bonus
Il bonus, che ha un valore che va dalle 200 fino ad arrivare alle 500 euro, può essere usato per acquistare libri di testo, strumenti didattici o dotazioni tecnologici.
Quando parliamo di strumenti didattici ci riferiamo, ad esempio a: compassi righe, goniometri, acquerelli colori, divise di protezione ove previste ad esempio per frequentare i percorsi alternanza scuola lavoro e così via.
Il bonus può essere concesso anche per più figli, sempre, ovviamente, rispettando i requisiti di ammissibilità e l’importo di erogazione del bonus stesso. Il bonus può essere usato anche per attività di natura culturale come ad esempio: l’acquisto di abbonamenti teatrali, l’acquisto di biglietti per mostre o musei o altre attività di tipo culturale.
Come si presenta la domanda
Innanzitutto, le domande possono essere fatte a partire dal 7 giugno 2022 e la scadenza è prevista il 12 luglio alle ore 12.
La domanda può essere inoltrata solo ed esclusivamente tramite l’accesso alla piattaforma apposita bandi on-line. I buoni possono essere spesi entro e non oltre il 31 gennaio del 2023.
La domanda va presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma dedicata e per poter presentare la domanda è necessario completare tre step fondamentali:
Per prima cosa è necessario accedere alla piattaforma, aumenticandosi attraverso lo Spid, il cns oppure attraverso la cie. Dopo aver effettuato l’accesso si clicca nella sezione apposita, relativa al bando in questione, e si procede alla compilazione della domanda.
Farlo è davvero semplicissimo, basta seguire le indicazioni a monitor che vi verranno mostrate. Una volta completata questa operazione sarà semplicemente necessario confermare ed inviare la domanda, che verrà acquisita dall’ufficio preposto è protocollata.
Nel caso in cui sorga la necessità di rinunciare ai fondi messi a disposizione dal bando, dovrà essere comunicata la relativa rinuncia all’ufficio preposto della Regione Lombardia, sempre in modalità online.