In Italia ci sono diverse scuole dedite alla musica e alle arti: si va da licei e scuole superiori a indirizzo musicale fino al Conservatori; e dagli istituti artistici all’Accademia delle Belle Arti, comprese quelle di danza o recitazione. Per l’assunzione di docenti e collaboratori in questi enti è possibile sfruttare le occasioni offerte dai bandi AFAM.
Riconosciuto dal Miur Afam è un sistema che si occupa di Alta Formazione Artistica e Musicale (da cui l’acronimo); i bandi riguardano, come detto, l’assunzione di persone. Chiunque quindi sia interessato a lavorare in questo settore, può rispondere ai bandi aperti per il 2022.
AFAM bandi attualmente attivi
Ecco un elenco degli Istituti che attualmente vedono bandi attivi proposti dal sistema Miur Afam bandi.
- Conservatorio di musica Stanislao Giacomantonio di Cosenza: con 12 posti per docente.
- Al conservatorio di musica Pierluigi Da Palestrina di Cagliari: con 1 posto per docente.
- Conservatorio di musica Guido Cantelli di Novara: con 3 posti per docente, tra i quali nello specifico le materie Teoria e Prassi del Basso Continuo e Violino.
- Accademia di Belle Arti di Urbino: con 3 posti per collaboratore di diverse aree e 4 posti per assistente.
- Conservatorio di musica Nino Rota di Monopoli: con 3 posti per docente.
- Conservatorio di musica Girolamo Frescobaldi di Ferrara: con 5 posti per coadiutore e 3 per docente.
- Accademia di Belle Arti di Firenze: con 1 posto per docente.
- Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Torino: 2 posti per docente.
- Al conservatorio di musica Nicolò Paganini di Genova: 3 posti per docente.
- Conservatorio di musica Giovan B. Martini di Bologna: 1 posto per direttore di biblioteca.
- Conservatorio di musica Antonio Vivaldi di Alessandria: 7 posti per docente divisi per Storia della musica per didattica della musica; Musicologia sistematica; Elementi di composizione per didattica della musica; Flauto; Musicoterapia metodi e tecniche; Pedagogia musicale per didattica della musica.
Bandi AFAM Miur, le ultime novità
Sempre in merito agli AFAM Miur bandi, di recente sono state introdotte alcune novità: in particolare sono state disposte alcune indicazioni ministeriali in favore di una maggiore correttezza e trasparenza. Da tempo erano state segnalate criticità in merito alla scarsa chiarezza delle procedure e nella compilazione delle graduatorie. Oltre a una certa mancanza di norme in merito a scambi dei commissari, numero di commissioni a cui un docente può partecipare, e importanti codici etici comuni.
Il MIUR ha dunque fornito nuove indicazioni e strumentazioni. La sezione “Bandi” è stata di recente rinnovata e ora è possibile effettuare ricerche più mirate. Inoltre, vige l’obbligo di pubblicare tutti i bandi sul sito ufficiale dell’AFAM, e per quelli a tempo indeterminato vi è l’obbligo di pubblicazione anche sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Le nuove indicazioni affermano anche che, sul sito web indicato in precedenza, debbano essere pubblicate anche la graduatoria e la designazione della commissione, così come le altre importanti informazioni in merito ai bandi devono essere pubblicate sul portale ufficiale della stessa istituzione.
Per ciò che riguarda la rotazione dei membri delle commissioni, quest’ultima deve essere garantita, e lo stesso docente può avere il ruolo di commissario per non più di due volte nello stesso anno accademico. Infine, le procedure per la compilazione delle graduatorie possono essere attivare da parte delle istituzioni solo in presenza di almeno un posto libero o per concrete esigenze didattiche.