Quali sono i bandi dell’Unict (Università di Catania) per il 2022? Scopriamolo insieme parlando di questa entità storica, è stata fondata addirittura nel 1434 dal re di Spagna e di Sicilia.
Unict (Università di Catania): storia
In Sicilia l’Università di Catania è la più antica in assoluto. La sua fondazione ufficiale risale addirittura al 1434, in una epoca in cui la Sicilia era dominata dall’influenza della corona spagnola. Dal re dell’epoca arrivò il provvedimento che istituì l’Università, la quale rilasciava titoli di studio come lauree, baccellierati e licenze di ogni tipo. Nel 1444 il pontefice Eugenio IV firmò la bolla papale che autorizzò l’istituto ad esercitare la sua funzione ufficiale. Non è un caso inoltre che la facoltà di teologia fu una delle prime ad essere attiva a Catania.
Facoltà e titoli di studio
Come detto la prima facoltà a diventare normativamente attiva fu teologia. Successivamente furono ufficializzate le facoltà di medicina, arte e giuriprudenza. Per l’epoca l’Unict era una vera e propria garanzia di qualità: ospitava personalità provenienti da tutta Europa e permetteva anche ai meno abbienti di avere una formazione universitaria.
Gli insegnamenti impartiti agli inizi erano solo sei (due per ogni facoltà): teologia, filosofia, diritto civile, diritto canonico, medicina de mane e de sero (il nome arcaico della facoltà). La prima laurea venne assegnata nel 1449 ad uno studente di diritto civile di origini siracusane.
Pochi anni dopo fecero il loro esordio altri insegnamenti: scienze matematiche, scienze fisiche e naturali, lettere. Successivamente, fu soppressa teologia a causa di una decisione da parte del comune dell’epoca, che appunto riteneva troppo invasiva la presenza ecclesiastica in città.
Alcune informazioni
Ora vediamo alcune informazioni utili per gli studenti o per gli aspiranti tali. I corsi appena fu inaugrata l’università si tennero nei locali di Piano di Sant’agata: erano luoghi non tanto grandi, ma abbastanza accoglienti per gli studenti. Non è un caso che a Catania venivano a studiare persone provenienti dall’estero, a dimostrazione del grandissimo livello dell’ateneo.
L’Università ebbe poi per diversi anni problemi dal punto di vista logistico. Oggi la sua sede al centro della città, ma non sono mancati momenti complicati: ciò che scosse dalle fondamenta l’Università fu il terremoto del “Val di Noto”, il quale rase praticamente tutto al suolo, anche il palazzo che ospitava il rettorato. Nel 1693, anni dopo l’infausto evento, fu ricostruito tutto con il nome di Piazza dell’Università.
Bandi Unict 2022
Ecco i bandi attualmente attività per gli studenti dell’Università di Catania (per maggiori informazioni si consiglia a cercare Università di Catania bandi o Unict bandi e concorsi).
Ogni bando inoltrei ha delle precise date di scadenza:
- Borsa di ricerca presso dipartimento di ingegneria civile e architettura (Dicar)
- Borsa di ricerca presso il dipartimento di agricoltura
- Assegno di ricerca presso il dipartimento di scienze umanistiche
- Borsa di ricerca presso il dipartimento di medicina clinica e sperimentale
- Borsa di ricerca presso il Dipartimento di agricoltura, alimentazione e ambiente
- Ricercatore tempo determinato presso il dipartimento di economia
- Assegno di ricerca presso dipartimento di scienze umanistiche
- Borsa di ricerca presso il dipartimento scienze chimiche.