venerdì, Settembre 22, 2023
HomeSalute e benessereCosa mangiano i criceti? Ecco i segreti per mantenerli sempre in perfetta...

Cosa mangiano i criceti? Ecco i segreti per mantenerli sempre in perfetta salute

Desideri adottare un animale che possa farti compagnia, ma che allo stesso tempo non sia troppo impegnativo e difficile? Un criceto potrebbe fare al caso tuo. Grazie a questo articolo avrai la possibilità di capire come prendersi cura di un criceto, cosa mangia un criceto e tutte le utili informazioni sul criceto, in modo da occuparti di lui nel migliore dei modi e potergli assicurare una vita sana e duratura. Ricordati, sapere cosa mangiano i criceti prima di acquistarne uno è essenziale!

Alimentazione dei criceti

Stiamo parlando di animali semplici ma molto delicati, per questo è necessario sapere cosa può mangiare un criceto e nel scegliere un’alimentazione ricca e corretta. Gli esperti consigliano di evitare i mangimi confezionati, ma dicono di puntare a cibi freschi e carichi di minerali. Una dieta completa dovrebbe comprendere cereali (grano, mais, avena e orzo), semi (lino e miglio), frutta fresca (fragole, ciliegie, pesche, lamponi, banane, mango, frutti di bosco, kiwi, pere e mandarini) e verdura fresca (cavolfiore, broccoli, cavolo, sedano, cetrioli, indivia, carote, finocchi e belga). E’ possibile servire anche una piccola quantità di crocchette per cani e per gatti, muesli umano senza zuccheri, latticini (formaggio, yogurt, tofu e soia), uovo e tonno in modo da ottenere proteine animali.

I cibi che vanno invece assolutamente evitati sono i pomodori, le cipolle, i funghi, le melanzane, le patate, l’uva, il rabarbaro, lo zucchero e i derivanti (dolci, cioccolato, biscotti, caramelle), il cibo umido e i semi della frutta.

I criceti sono molto golosi, ma allo stesso tempo riescono a regolarsi autonomamente la quantità di cibo. Hanno generalmente bisogno di mangiare ogni 2 o 3 ore. Necessitano invece costantemente d’acqua, per questo è bene lasciarla sempre a disposizione.

Stile di vita ideale per un criceto

La gabbia del criceto deve essere polifunzionale, ossia in grado di permettere al cucciolo di giocare, mangiare, bere, sentirsi protetto e dormire. La grandezza deve dipendere dalla quantità di criceti che si trovano all’interno e dalla loro stazza, ma più è ampia meglio è. Per un criceto nano le misure ideali sono 90x70cm, per un criceto classico le misure ideali sono 120×100 cm. E’ importante trovare anche gli arredamenti giusti per la gabbia, con l’obbiettivo di renderla confortevole e divertente. E’ necessario inserire due ciotole in metallo (in cui disporre i vari alimenti freschi e secchi), il beverino a beccuccio, il fondo costruito con legno naturale e ricoperto di fieno, la lettiera in truciolo o in pellet, la vasca da bagno piena di sabbia, la ruota, dei rami da rosicchiare e la tana costruita con materiali naturali. Inoltre, il materiale ideale da scegliere è quello misto, in quanto può permettere al roditore di vedere al di fuori della sua casa e di non surriscaldarsi. Quella in metallo può essere pericolosa per le zampe del criceto, in quanto è facile che si incastrino, quella in plastica si riscalda molto in fretta e può causare all’animale dei colpi di calore.

In ogni caso, per quanto piccolo e di facile gestione, il criceto è comunque un animale che ha bisogno di assaporare la natura e gli spazi aperti. Per questo è consigliato avere un giardino, piccolo e sicuro.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments