sabato, Settembre 23, 2023
HomeCulturaPiego di libri: cos'è, come funziona, costi

Piego di libri: cos’è, come funziona, costi

Spedire un libro non è semplice se non si è a conoscenza di alcune informazioni fondamentali volte a risparmiare tempo e denaro. Esiste una tariffa dedicata chiamata “Piego di libri“, ovvero una modalità di spedizione che è disponibile nell’offerta di Poste Italiane e da alcuni anni anche da altri servizi similari. Non tutti conoscono questa modalità di spedizione poiché alle volte veniva comunicato che fosse esclusiva per gli addetti ai lavori. Vediamo nel dettaglio.

Piego di libri tariffe

Senza ombra di dubbio, il servizio Piego di libri Poste italiane risulta vantaggioso sotto un punto di vista prettamente economico. Basti pensare che è possibile spedire un pacco di libri fino a 2 chili, spendendo circa 1,28 euro; da 2 a 5 chili, invece, si può arrivare a poco meno di 4 euro.

Si può anche optare per il servizio Piego di libri Raccomandata, qualora avessimo paura di smarrire il pacco: in tal caso, per un pacco di massimo 2 chili si può arrivare a 4,63 euro, oltre i 2 chili ma fino a 5 si arriverà a circa 7,30 euro. Aggiungendo 1,10 euro al nostro servizio Piego di libri tracciabile si può richiedere anche l’avviso di avvenuta ricezione.

Per comprendere quanto sia vantaggioso, basterà notare come un pacchetto di uguali dimensioni avrà tariffe totalmente differenti: per esempio, con Poste Italiane, un pacchetto di meno di 500 grammi partirà con non meno di 5,50 euro. Un oggetto più pesante, fino a massimo 2 chili, può arrivare a 7 euro.

Piego di libri raccomandato: impacchettamento

Come fare per procedere con l’impacchettamento? Ovviamente, il servizio in questione consente di spedire libri e riviste cartacee, oltre che supporti informatici (immaginiamo di dover spedire una tesi di laurea, per esempio).

Rimane di fondamentale importanza la modalità di impacchettamento. Consideriamo che il pacco destinato a questa modalità di spedizione dovrà essere caratterizzato da alcune specifiche, altrimenti non sarà applicabile la tariffa agevolata.

Il nostro consiglio  quello di optare per una busta imbottita, possibilmente, questo per evitare che gli angoli dei libri possano essere danneggiati durante il viaggio. Di fondamentale importanza è evitare di chiudere la busta in questione con scotch aggiuntivo rispetto a quello che viene considerato “in dotazione”: ciò potrebbe compromettere le ispezioni del pacco e quindi il personale di Poste Italiane potrebbe “bocciare” la pratica.

Bisogna assicurare che il personale si possa accertare del contenuto della busta. Una volta chiusa la busta, sarà necessario scrivere l’indirizzo del mittente sul retro e il destinatario sul fronte. Al contempo, ricordarsi di aggiungere la dicitura “Piego di libri”.

Piego di libri: tempi di consegna e altre info

Specifichiamo che sia possibile inserire in una stessa busta diversi libri, a patto che vengano rispettati i limiti di 5 chili e le dimensioni (45x45x5 cm, per i pacchi rettangolari, 100×10 cm per quelli cilindrici). In caso di libri di grandi dimensioni, saranno necessari due pacchi (controllate bene sempre le dimensioni per evitare spiacevoli sorprese).

I tempi di consegna sono di circa 5 giorni, non è da escludere che si possa andare oltre in periodi dell’anno particolari. Ricordiamo che aggiungendo il sovrapprezzo sarà possibile controllare la posizione del pacco, tracciandolo.

 

 

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments