Bonifico SCT: cos’è, come farlo, conviene, tempistiche

Il bonifico CRO SEPA Credit Transfer SCT Italia è il nuovo metodo di pagamento, sicuro e veloce, disponibile all’interno dell’area Europea. Esso è stato attuato il 1 febbraio 2014 e va a sostituire quello che era il Bonifico Ordinario Nazionale BON. Oggi avremo la possibilità di scoprire le caratteristiche di questa opzione, il suo funzionamento e le opinioni a riguardo.

Quali sono le caratteristiche del bonifico SCT?

Il bonifico bancario SEPA Transfer è molto più veloce e conveniente di quello precedente. Le operazioni sono possibili solo ed esclusivamente in Euro e non esiste un limite d’importo (precedentemente ammontava a 500 euro); la cifra spedita viene eseguita in un giorno lavorativo, indipendentemente dalla sua destinazione; la spedizione è organizzata secondo il principio di tariffazione SHARE; l’importo selezionato viene trasferito interamente al destinatario; l’unico identificativo utilizzato è l’IBAN (precedentemente veniva richiesto anche il BIC); lo spazio causale è stato ampliato a 140 caratteri; infine, è stato ingrandito il perimetro di invio, che comprende tutti i paesi europei (precedentemente solo quelli confinanti con la nazione). I clienti che usufruiscono di questo servizio non hanno percepito bruschi cambiamenti, in quanto tutte le opzioni precedentemente disponibili sono state lasciate, sono solo state migliorate e velocizzate. Le variazioni sono state rilevate soprattutto dalle imprese che si occupano di gestire i bonifici, in quanto hanno dovuto adeguare i propri servizi all’utilizzo dei nuovi formati europei. A breve, questo sarà l’unico bonifico consentito in Italia.

Come si effettua un bonifico SCT?

Per effettuare bonifico SCT Sepa è necessario inserire i vari dati negli spazi richiesti, questi sono data di esecuzione (non più data di valuta), iban del destinatarionome del destinatarioimporto da inviare e la causale del bonifico. Per essere certi che il processo sia andato a buon fine, sarà necessario aspettare l’apparizione del codice CRO (numero di identificazione del bonifico), che generalmente viene mostrato al di sopra dell’home banking (se effettuato autonomamente online) o al di sopra della ricevuta (se effettuato tramite lo sportello bancario). Di solito, con il bonifico classico, il destinatario deve aspettare dalle 24 alle 72 ore per ricevere la cifra di denaro. Se si dovesse invece avere fretta, è possibile scegliere il bonifico istantaneo, che permette il trasferimento nella giornata stessa dell’emissione. Il servizio classico costa dai ai 4 euro, che variano in base alle regole della banca a cui si è affiliati, il servizio istantaneo richiede invece un euro in più della cifra base.

Opinioni

Il servizio SEPA SCT è molto apprezzato dalla popolazione italiana ed europea, in quanto, con dei prezzi convenienti, permette lo spostamento del denaro in modo semplice e sicuro. Per questo, sono sempre di più i clienti che iniziano a fidarsi e usufruire di questa opzione. Il sistema in se è conveniente, ma la sua funzionalità dipende soprattutto dalla banca a cui viene affidato il bonifico: per questo, gli errori e i problemi non sono causati dai canali SCT specifici, ma dalla gestione dell’operazione da parte dell’affiliazione a cui si è legati.

Torna in alto