mercoledì, Settembre 27, 2023
HomeMondoQuanto guadagna un astronauta? Della Nasa, al mese, in Italia, in missione...

Quanto guadagna un astronauta? Della Nasa, al mese, in Italia, in missione nello spazio

Fare l’astronauta è, praticamente il sogno di ogni bambino e chissà quanti di noi, almeno una volta nella vita, guardando la luna si saranno chiesti cos’ha provato l’equipaggio dell’Apollo 11 quel 20 luglio del 1969.

La realtà, però, non è solo il racconto romantico di un’epoca pionieristica in cui l’uomo si lancia alla conquista dello spazio, dopo secoli di sogni e racconti che fantasticavano su queste imprese, ma anche un’aspra battaglia in piena guerra fredda.

L’Occidente e il blocco sovietico combattevano per il prestigio ma anche per la supremazia tecnologica, in un confronto che oggi sembra, purtroppo, tornato sinistramente in auge.

All’epoca gli ingegneri e gli astronauti era considerati veri e propri eroi, ma oggi (astronauta Cristoforetti)?

Indubbiamente viviamo in un’epoca in cui la globalizzazione e la tecnologia consentono a tutti di essere informati in tempo reale, e i media così come il web garantiscono la copertura di eventi che fino a ieri venivano raccontati dai giornali, dalla radio e dalle immagini sfocate in bianco e nero di una televisione che era ai primordi.

Oggi si è perso un po’ di quell’aura affascinate e eroica ma quanto prende un astronauta oggi? Sono ancora degli eroi e sono ben pagati (stipendio astronauti) oppure anche il loro lavoro è diventato routinario?

La verità sta nel mezzo, perché un astronauta della Nasa, ad esempio, è comunque un impiegato statale e guadagna bene ma non così tanto come si potrebbe immaginare.

Un calciatore, un attore ma anche un importante manager guadagnano cifre enormemente superiori, tanto per fare un esempio.

Quanto guadagna un astronauta della Nasa

Dicevamo della Nasa: un impiegato categoria GS-12 e 13 (così vengono classificati) guadagna uno stipendio che, a seconda dell’anzianità e dell’esperienza ma anche del ruolo, oscilla tra i 70 e i 170mila dollari lordi annui (equivalenti rispettivamente a circa 55/60mila e 140mila euro netti).

La Nasa, dunque, prevede uno stipendio base di circa 3500 euro al mese per chi inizia la carriera che arriva ai circa 7500 euro percepiti da un ingegnere esperto (stipendio astronauta al mese).

In Italia

Per i colleghi europei, ad esempio dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) o dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in Italia, parliamo all’incirca delle stesse cifre (stipendi ESA).

Per gli impiegati con inquadramento ai livelli A2 e A4 le retribuzioni sono leggermente superiori, soprattutto per i livelli più bassi, ma bisogna tenere conto del carico fiscale che, negli Usa, è certamente più favorevole.

Una cosa che, invece, non è cambiata è l’altissimo livello di specializzazione necessario affinché si possa lavorare in questo settore.

Un ingegnere spaziale deve avere competenze e titoli ai massimi livelli ma un astronauta nello spazio deve possedere anche doti fisiche ben oltre la media.

Non si tratta solo di essere in buona salute e riuscire a resistere alle sollecitazioni fisiche dovute al decollo e all’atterraggio.

Occorrono prontezza di riflessi fisica e mentale per essere in grado di rispondere in maniera lucida e veloce ad eventuali situazioni di emergenza in un ambiente dove non ci sono margini di errore.

Da qui la lunga e faticosa preparazione prima di ottenere il “visto” per lo spazio.

Dunque, se il vostro sogno è quello di guardare la terra dallo spazio come l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti o di passeggiare sulla luna, allora sappiate che i guadagni non sono faraonici ma tutto sommato adeguati.

Ma se il vostro obbiettivo è diventare ricchi, allora forse sarà meglio concentrarvi su altri profili, molto meglio pagati e meno faticosi.

Quanto guadagna un astronauta? Fare il calciatore potrebbe essere una buona alternativa.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments