Come si fa a diventare notaio e quanto guadagna in media questo professionista nel nostro paese? Parliamo della figura professionale probabilmente più conosciuta e rispettata che ha a che fare con proprietà, immobili, testamenti ecc. Il notaio è noto anche per il suo alto stipendio, che nella maggioranza dei casi è direttamente proporzionale alla grandezza del territorio di competenza.
Come diventare notaio?
Per diventare notaio occorre laurearsi in giurisprudenza. Una volta ottenuta la laurea è obbligatorio iniziare un percorso di stage presso un notaio per un periodo di almeno 18 mesi. Una volta concluso il tirocinio bisogna superare l’esame di stato (concorso notarile) bandito generalmente ogni anno.
Quanto guadagna un notaio? Tempistiche e guadagni
Ebbene, dobbiamo tener presente che nella top 10 delle professioni più pagate, dal programmatore Java al consulente finanziario fino al pilota di aerei, abbiamo anche quella del notaio. Un uomo di legge fondamentale per il nostro paese.
In termini numerici, però, di quali cifre stiamo parlando? Il guadagno di un notaio agli inizi di carriera si aggira sui 38mila euro all’anno, che si traduce in una entrata mensile netta di poco inferiore ai 3.000 euro al mese (ovviamente il guadagno medio notaio dipende da fattori come il territorio di competenza, un notaio di Milano percepisce più denaro di un notaio di provincia). Tuttavia, in genere possiamo dire che i guadagni del notaio aumentano considerevolmente man mano che aumenta l’esperienza. In media e tenendo presente delle condizioni lavorative attuali la retribuzione di questa figura professionale si aggira attorno ai 95mila euro annui, che si traducono in circa 7.000 euro al mese.
Una nota a parte merita il praticantato notarile, un passaggio obbligato per chi vuole diventare notaio. Dopo la Laurea in giurisprudenza di 5 anni, è necessario un periodo di almeno due anni di pratica notarile presso uno studio. Una volta terminato lo stage arriva il momento tanto atteso dell’esame di stato.
Dobbiamo tener presente che in questo frangente le cifre sono decisamente cambiate a causa del momento economico attuale, dove il settore immobiliare è in difficoltà. In alcuni casi sembra che addirittura questo periodo di prova presso uno studio non sia in alcun modo retribuito; solitamente però un notaio praticante può contare su uno stipendio che ricalca la media nazionale, ovvero tra i 1.500 e i 2.000 euro al mese.
In Italia
In Italia è un lavoro particolarmente noto e retribuito. L’interesse attorno agli immobili o ai passaggi di proprietà non ha mai vissuto un momento pausa. Tuttavia, gli stipendi di questi professionisti dipendono molto dal clima economico che si respira nel paese.