Molti italiani si saranno sicuramente chiesti quale sia lo stipendio di un parroco. È una domanda particolare perché questa figura risulta ancora oggi molto criptica e poco conosciuta.
Vediamo a quanto ammonta lo stipendio mensile di un parroco.
Quanto guadagna un parroco?
C’è subito da sottolineare un aspetto non di poco conto inerente allo stipendio di un parroco. Lo scorso 1° aprile è entrato in vigore l’intervento legislativo del vaticano chiamato Motu Proprio che regolamenta lo stipendio delle figure appartenenti alla chiesa. In breve, l’obiettivo del papa è quello di tagliare drasticamente gli stipendi, come tra l’altro lui stesso ha fatto agli inizi del suo pontificato.
È chiaro però che un parroco deve necessariamente guadagnare qualcosa. D’altronde parliamo di una figura che non può vivere solo di vocazione, ma ha bisogno di un lavoro vero e proprio. Un lavoro che non viene necessariamente pagato dalla curia, come vedremo a breve. Poi c’è da sottolineare che similmente ad altri lavori anche il parroco guadagna in base alla propria esperienza: più si è anziani più lo stipendio aumenta.
Vediamo ora le cifre:
- prete semplice: circa 1000 euro al mese per 12 mesi
- parroco: circa 1200 euro al mese
- vescovo: può supere la cifra di 3000 euro.
- Cardinali: 5000 euro al mese più bonus e benefici.
Chi paga lo stipendio ai preti?
Non è lo stato ad occuparsi dello stipendio delle figure menzionate, bensì è un organo della Cei (conferenza episcopale italiana), il cui compito è quello di gestire le entrate di tutti parroci italiani. Il pagamento avviene in base al reddito, che viene regolato secondo le direttive della stessa Cei.
Cosa fa un parroco?
È bene fare un accenno anche al lavoro vero e proprio del parroco. Questo non è solo la figura ecclesiastica che vediamo ogni domenica celebrare la messa, ma anche un amministratore che guida tutte le figure della parrocchia di riferimento (ad esempio chierichetti, preti semplici ecc.). In altre parole, senza di lui mancherebbe una sorta di collante che armonizza tutte le componenti che costituiscono una parrocchia. Spesso risiede nella casa parrocchiale nella quale convive con altre figure importanti come le suore.
Il parroco è inoltre una figura la cui credibilità dipende dagli anni di esperienza. Più è giovane è più dovrà lavorare per cercare di far vivere ai propri parrocchiani una grande esperienza spirituale.