Quanto guadagna un dentista al mese? In Svizzera, in Italia, privato

Il dentista è, con tutta probabilità, l’unico professionista al quale tutti vogliono rivolgersi per necessità ma che tutti o quasi, temono, soprattutto i bambini.
Diciamo subito che, parlando dell’argomento, si tendono ad utilizzare termini come sinonimi; per fare un po’ di chiarezza, diciamo Dentista e Odontoiatra sono praticamente sovrapponibili.
Entrambi si riferiscono a chi ha conseguito la laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, e definiscono quello che è considerato il dentista generico; dopo la laurea si possono scegliere diverse specializzazioni (specializzazione odontoiatrica).
L’ortodontista, o specialista in ortodonzia, si occupa dell’allineamento e posizionamento anomali dei denti e dei riflessi sulle articolazioni temporo-mandibolari (intervento ortodontico), mentre il Chirurgo Orale, o specialista in chirurgia, opera nell’ambito della chirurgia delle ossa mandibolari, dei tessiti del cavo orale, con specifica competenza dell’implantologia dentale.
Si distinguono da queste, le figure del chirurgo maxillo-facciale e dell’odontotecnico, vale a dire il tecnico che si occupa della costruzione delle protesi e degli apparecchi ortodontici.

Quanto guadagna

Dopo questo piccolo vademecum, vediamo in concreto a quanto ammonta la retribuzione media in questo settore.
Diciamo subito, come del resto per le professioni in generale, che il range è molto ampio e dipende da tanti fattori, in primis l’esperienza e gli anni di attività, sebbene la professione del dentista consente di ottenere retribuzioni molto superiori alla media, almeno in Italia.
Un dentista neolaureato, secondo le statistiche, si attesterà sui 40-45mila euro annui, vale a dire intorno ai 3-3500 euro al mese.
Discorso diverso per un dentista esperto, che opera nel settore già da diversi anni; in questo caso i dati parlano in media di uno stipendio lordo di 85-90mila euro all’anno che può aumentare fino a superare i 120mila euro dopo un paio di lustri di attività; retribuzioni, in quest’ultimo caso, di circa 10mila euro al mese.
Esistono, poi, professionisti che anziché aprire uno studio privato, preferiscono collaborare con cliniche private e franchising internazionali, quest’ultima formula sempre più diffusa e scelta dai clienti anche in Italia (cliniche dentali Italia).
In questo caso, un dentista che opera genericamente con partita IVA riesce a raggiungere retribuzioni che vanno dai 2500-3000 euro mensili agli oltre 4mila euro al mese se lavorano per aziende molto conosciute.
Dunque decisamente inferiori come guadagno lordo rispetto ad medico con studio privato che può arrivare anche a 150mila euro tenendo, però, conto delle maggiori spese relative allo studio soprattutto se in affitto, alla gestione ed al costo di eventuali collaboratori.

In Svizzera

Se il costo del dentista, in Italia, ci sembra proibitivo nella maggior parte dei casi, le cose non vanno meglio con i colleghi Svizzeri.
E’ pratica ormai diffusa, quella del turismo dentistico, particolarmente popolare in questi ultimi anni tra chi, approfittando di viaggi all’estero, si rivolge a professionisti di provata affidabilità che, nella maggior parte dei casi, praticano prezzi molto inferiori ai dentisti italiani per le cure odontoiatriche.
In Svizzera, come detto, le cose non sono esattamente propizie per questo tipo di ricerca, ipotesi confermata anche dalle statistiche sulle retribuzioni del settore.
Il guadagno medio di un dentista elvetico si attesta intorno ai 200mila euro all’anno, tenuto debitamente conto di tutti gli elementi come il costo della vita, le retribuzioni medie, e poi l’esperienza e l’ubicazione dello studio. Detto ciò, non è raro verificare guadagni per singolo studio che superano anche i 400mila euro all’anno.
Dunque, per chi fosse interessato a questo percorso di studi e di successiva professione, aggiungiamo che, secondo recenti statistiche, la percentuale di chi trova lavoro nell’ambito di questo settore, nei primi anni dopo la laurea, è molto più alta della media nazionale.

Torna in alto