Di solito, quando si parla di gestire il proprio capitale, viene in mente la classica dicotomia tra investitori e risparmiatori.
Il Conto Yellow Chebanca, uno dei principali operatori bancari del mercato italiano, propone una formula innovativa ed interessante che tenta di coniugare le esigenze degli investitori ma anche dei risparmiatori.
Tecnicamente, il Conto CheBanca Yellow si presenta come un normale conto corrente, particolarmente adatto all’home banking; si può aprire comodamente da casa (www.chebanca.it), anche in modalità mobile, compilando il classico form di raccolta dati e dopo l’upload dei propri documenti ma, grazie alle numerose filiali, chi lo desidera può recarsi in sede.
Conto Yellow Costi
Come fonte diretta di investimento, il conto offre tassi di interesse interessanti a partire da una soglia di giacenza minima di 5mila euro e fino ai 25mila, esattamente lo 0,6%, mentre per giacenze superiori il tasso sale all’1,5%.
Interessante la formula del pagamento degli interessi, che prevede accredito trimestrale ma viene calcolata su tutto il capitale e non solo sulla parte eccedente la soglia minima.
Collegata al conto, vi è una particolare Carta Bancomat, a canone zero che permette prelievi ed utilizzo esteso senza commissioni; la carta è stata concepita soprattutto per l’utilizzo in rete, sul circuito Maestro, ed offre ampie garanzie di sicurezza grazie al sistema 3D Secure e al codice PAN. Altrettanto sicura ed efficiente la Carta di Credito che fa parte del circuito Mastercard, il cui costo di 24 euro annui può essere azzerato se si utilizza per almeno 5mila euro all’anno. Il plafond previsto varia da 1000 a 20mila euro.
Il punto di forza, però, è rappresentato dalla possibilità di operare sui mercati finanziari per fare trading ed accedere ad un dossier titoli privilegiato, I titolari di Conto Yellow, infatti, oltre alla possibilità di aderire agli oltre 1800 fondi di investimento disponibili, possono acquistare all’asta titoli di Stato, obbligazioni Mediobanca in esclusiva, ed operare sui classici asset come azioni, ETF ed obbligazioni.
Il costo del conto è variabile, perché il canone di 2euro mensili può essere ridotto o azzerato in caso di domiciliazione della pensione o dello stipendio e delle utenze, si effettuano investimenti, si ricevono bonifici oltre un certo importo oppure si addebitano le rate del mutuo CheBanca.
CheBanca Opinioni
Il conto ha, dunque, diversi punti di forza: dall’attivazione paperless alla possibilità di operare in filiale come una classica banca, gestione del risparmio e dell’investimento in un unico strumento e costi variabili, connessi al proprio livello di operatività. Anche il livello di sicurezza è molto alto ed in più CheBanca, del Gruppo Mediobanca, offre tutte le garanzie sulla solidità e l’affidabilità necessarie affinché il proprio capitale sia al sicuro.
Oltre alla possibilità di investire sui mercati finanziari, come precedentemente illustrato, il conto consente di poter accedere anche ad un conto deposito con vincoli a breve termine, il tutto attivabile con pochi click direttamente online (CheBanca Conto Deposito).
C’è da dire che qualche piccola perplessità sorge sull’efficienza dell’app dedicata e alla voce costi di gestione e rendimenti del conto deposito, sul mercato sono disponibili alternative anche più convenienti, ma il conto rappresenta ugualmente un’ottima opzione per chi desidera uno strumento integrato che consenta di passare in modalità veloce e senza lungaggini burocratiche dalla gestione dei propri risparmi, agli investimenti di capitali (Che Banca Area Clienti), all’amministrazione delle proprie spese.