venerdì, Settembre 22, 2023
HomeBorsa e CriptovaluteFigure di inversione nel linguaggio finanziario, cosa sono? Significato, analisi, tecnica

Figure di inversione nel linguaggio finanziario, cosa sono? Significato, analisi, tecnica

Saper comprendere le logiche che agiscono dietro le figure di inversione finanziaria è un processo necessario e imprescindibile per chi investe sui mercati. Un’analisi tecnica mirata permette di costruire strartegie adeguate agli investimenti e ai guadagni.

Ma cosa sono di preciso le figure di inversione finanziaria? E quali sono quelle di analisi tecnica da conoscere necessariamente? Continua nella lettura se vuoi saperne di più.

Le figure di inversione: cosa sono e come analizzarle tecnicamente

I Pattern Grafici, meglio conosciuti come figure di inversione, sono proiezioni grafiche in grado di dirci se un trend, generalmente rimasto stabile per un certo periodo sul mercato, sta cambiando: è, dunque, un elemento che potremmo definire come un “indicatore inversione trend” o “trading figures” per dirla nel linguaggio di Wall Street.

Le figure di inversione si hanno al minimo o al massimo di un trend che si sta ribassando o alzando e coincidono con le fasi di accatastamento o distribuzione del processo di acquisizione.

Avremo una tendenza del mercato al rialzo quando i prezzi seguono un andamento crescente, dunque un pattern di inversione rialzista, nel caso contrario avremo un andamento verso il basso, con conseguenti prezzi in calo. Una terza via è quella del trend neutro che si equpara ad un andamento dei prezzi costante e dunque non verso il basso e neppure verso l’alto.

 

Vediamo ora più da vicino queli sono le figure analisi tecnica più diffuse:

  • Testa e spalle
  • V reversal (meglio conosciuta come pattern a V).
  • Doppio massimo
  • Triplo massimo – minimo

Il testa e spalle

Questo tipo di pattern è il più conosciuto e anche quello più difficile da vedere. La sua rappresentazione grafica è rappresentata dapprima della spalla sinistra (costruita da un massimo), subito dopo si avrà un assestamento correttivo.

In seguito a questo meccanismo le quotazioni torneranno a salire nuovamente, si registrerà un alto massimo, che rappresenta la testa, per poi tornare nuovamente a scendere. La procedura si ripete con un nuovo massimo che forma la linea della spalla desta e una nuova discesa.

V Reversal

Il nome di V reversal deriva proprio dalla forma che assume la curva sul finire del trend. E’ infatti sul finire di ondate di trend ben ferrati che questo tipo di pattern si va a configurare.

Tuttavia è un pattern molto difficoltoso da gestire per chi fa questo lavoro, perché è molto labile da carpire sia a libvello grafico, sia per la velocità con cui quest’ultimo si muove.

Doppio massimo

A differenza del “testa e spalla” il “doppio massimo” è più facilmente individualbile. Graficamente la curva è rappresentata da un M e segue questo andamento: raggiunge il punto massimo, attende l’assestamento del prezzo e sale di nuovo. Quest’ultimo picco rappresenterà il livello idoneo.

Triplo massimo e triplo minimo

Questo tipo di pattern, triplo minimo e triplo massimo, indica l’esaurirsi di un trend che fino a quel momento ha subito una forte e costante crescita. E’ fondamentale per comprenderlo osservare in quanto tempo avviene il picco tra un rialzo e l’altro. Più ampio sarà il tempo tra i due, più alta avremo la formazione.

 

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments