I bovari svizzeri rappresentano una famiglia di razze canine che, come vedremo successivamente, comprende quattro razze distinte.
Bovari svizzeri: caratteristiche
Generalmente, con la dicitura bovari si intende la famiglia di quei cani che svolgono mansioni legate al pascolo delle mandrie e vengono classificati dalla FCI nel gruppo 1 (Cani da pastore e bovari).
I bovari svizzeri, però, vengono compresi in un gruppo a sé stante, ovvero il gruppo 2. Questo perché, a differenza dei bovari tradizionali, svolgono delle mansioni che vanno oltre a quelle di guida per il bestiame.
Come vedremo successivamente nel dettaglio, i bovari svizzeri rappresentano quattro tipologie di cani molossoidi, i quali derivano con ogni probabilità dal Molosso Tibetano (portato in Europa dai Romani). Proprio da questo tipo di cane, molto possente, si sono sviluppati i cani da pastore svizzeri, chiamato anche cane delle capanne, i quali sono i diretti discendenti degli attuali bovari svizzeri.
Come già anticipato, oltre alla guida per le mandrie, i bovari svizzeri svolgono altri ruoli particolari: per esempio, fanno da guardia per la casa, vengono talvolta utilizzati per il traino, vengono utilizzati come guida per non vedenti e come aiutanti per la protezione civile.
Per quanto concerne il loro carattere, si parla di una personalità molto forte, ma sicuramente tranquilla. I bovari svizzeri raramente sono aggressivi, ma per lo più sono amabili e amichevoli praticamente con tutti. L’istinto predatorio è molto limitato: difficilmente i bovari svizzeri attaccano altri animali. E’ anche per questo motivo che i contadini li utilizzavano per far loro compagnia.
Bovari svizzeri: razze distinte
La comodità è la ragione principale che ha spinto le persone a definire bovari svizzeri un’ampia gamma di razze. Difatti, l’origine deriva dalla regione geografica in cui si sono particolarmente diffusi. Ma diamo un’occhiata alla distinzione delle quattro razze di bovari svizzeri. Anticipiamo il fatto che in tutti i casi il mantello è tricolore, ovvero bianco, fulvo e nero.
Bovaro bernese – Chiamato così in riferimento al cantone svizzero Berna, viene considerato, sotto certi punti di vista, il cane meno docile tra gli altri del gruppo. Ha taglia medio-grande, ma è molto proporzionato e armonioso. Si tratta dell’unico bovaro svizzero che ha pelo semilungo;
Bovaro Dell’Appenzell – Forse il più docile del gruppo, sicuramente quello più facile da ammaestrare. Taglia media, è l’unico del gruppo che ha la coda arrotolata sul dorso. Tendenza particolare ad abbaiare;
Bovaro dell’Entlebuch – Quello più piccolo del gruppo, visto che ha un’altezza massima di 50 cm e viene per questo motivo scelto anche per l’appartamento. Viene anche chiamato cane dei lattai, poiché viene utilizzato nel trasporto del latte e dei formaggi per le stalle;
Grande Bovaro svizzero – Come fa ben capire il nome, si tratta del Bovaro svizzero più grande di tutti. Basti pensare al fatto che ha un’altezza invidiabile di ben 70-72 cm e che risulti essere molto massiccio e robusto. Per quanto riguarda il carattere, è particolarmente vivace e alle volte può risultare testardo: per questo motivo, generalmente, risulta necessario un aiuto di un esperto per cercare di attuare il giusto percorso d’addestramento ed educativo.