Deliveroo nasce nel 2013, per volere di Will Shu. E’ una compagnia i cui dipendenti si occupano della consegna di cibo a domicilio.
La sua sede ufficiale si trova a Londra, in Inghilterra. Tuttavia, l’impresa ha raggiunto ormai fama mondiale ed opera in più di 500 città. A tale azienda, si affianca un’altra società (deliveroo editions) che rappresenta le cosiddette cucine fantasma, cucine che preparano solo ed esclusivamente pasti destinati alla spedizione a casa.
In Italia, Deliveroo è presente nelle città di Milano, Roma e Piacenza. In tali luoghi, non solo è possibile consumare i piatti offerti dall’azienda, ma anche attivare coupon ed entrare in possesso di crediti omaggio.
Come funziona Deliveroo?
Se desideri ricevere una consegna di cibo da questo tipo d’impresa, tutto quello che devi fare è procedere al download dell’app deliveroo.
Una volta che ci si è registrati, sulla home page del sito ufficiale appariranno tutti i ristoranti che effettuano recapiti, per conto di Deliveroo.
Conseguita la scelta del cibo che vorrai consumare, sarà sufficiente ordinarlo e pagare. Dopo un breve lasso di tempo, l’ordine giungerà dritto a casa tua.
Per ordinare con deliveroo (ordinare and co), sarà necessario pagare tramite carta di credito, pay pal ed apple pay, con il supporto di un pos cibo.
Se ritieni che il servizio prestato sia più che soddisfacente, potrai lasciare una mancia a chi ti ha consegnato l’ordine, mediante contatti o carta elettronica, andando così a incrementare lo stipendio del rider (stipendio rider).
Per quel che concerne la scelta del pasto, l’impresa britannica avanza una vasta gamma di proposte. Non è soltanto possibile richiedere gli ordinari piatti reperibili nel classico settore della ristorazione, ma anche hamburger, sushi, pizze e gelato. Tante sono difatti le realtà che hanno accettato di collaborare con l’azienda.
Il cibo risulta essere inoltre di ottima qualità: tutto è infatti tenuto sotto controllo dai gestori di Deliveroo, che si impegnano nella scelta di cooperazioni con locali noti per la loro ottima cucina.
Da qualche anno, in Italia è anche possibile accedere all’abbonamento (abbonamento riders) al prezzo di 9 euro e 99 al mese. Grazie a tale sistema, le consegne saranno sempre gratuite.
Purtroppo, il servizio presenta anche inconvenienti come l’impossibilità di portare a termine alcune operazioni: non esistono, difatti, i deliveroo buoni pasto. Compensare coi ticket è attualmente un’azione irrealizzabile.
Quanto si guadagna?
Se sei interessato a lavorare come addetto alle spedizioni, ti informiamo che Deliveroo è continuamente alla ricerca di ragazzi che possano occuparsi delle consegne (roo girls e roo boys).
I requisiti per candidarti come dipendente sono i seguenti: il possesso di una bicicletta o di uno scooter, in modo da poterti muovere rapidamente all’interno del traffico cittadino; la detenzione di un iphone android o ios; la disponibilità a lavorare sul suolo italico.
Se si soddisfano tutti i criteri sopracitati, basterà allora recarsi sul sito e inviare la propria candidatura, scegliendo l’arco di tempo da dedicare a quest’attività (part time, full time, saltuariamente).
Passiamo ora ad esaminare il salario di un roo boy o roo girl (rider stipendio): di norma, un rider, alle dipendenze di Deliveroo, è pagato sette euro all’ora, con un rimborso kilometrico per chi usa lo scooter.
Il contratto non è fisso, è perlopiù una piccola attività per studenti che vogliono arrotondare o guadagnare una piccola somma. Si tratta dunque di una collaborazione senza tredicesime, malattie e ferie.
Fra i vantaggi, anche la fornitura di un uniforme, casco e luci per biciclette da parte dell’azienda stessa. Inoltre, i riders sono assicurati in caso di incidente.