Nikkei 225, cos’è? Oggi, quotazione, grafico

Il termine Nikkei 225, più comunemente abbreviato in Nikkei, designa l’indice azionario della borsa giapponese di Tokyo. Più dettagliatamente, l’indice nikkei sta ad indicare la sintesi del valore del paniere dei titoli della borsa straniera (borsa Tokyo). Il paniere, in ambito finanziario, è un insieme che comprende tutte le azioni appartenenti ad un singolo settore.

La quotazione nikkei è quotidianamente calcolata dalla rivista quotidiana Nihon Keizai Shimbun. La prima operazione che consentì di risalire all’effettivo valore di un gruppo di azioni della borsa di Tokyo risale al 1950.

Tornando alla definizione, possiamo aggiungere che l‘indice nikkei rappresenta i risultati ottenuti da oltre 220 società normalmente quotate nella borsa valori della capitale nipponica. A fronte della vasta gamma di imprese che incarna, esso fornisce un quadro completo della situazione economica del Paese orientale.

Le aziende che compongono il nikkei appartengono, perlopiù, al settore automotive. La Toyota, la Suzuki, la Yamaha sono solo alcuni dei nomi che fanno parte del complesso.

Ovviamente, a parte descrivere globalmente le condizioni finanziarie in cui versa il Giappone, il nikkei costituisce un’occasione per fare trading. Anche in tal caso, per ottenere profitti considerevoli, si ricorre all’aiuto di broker certificati, come, ad esempio, il social eToro.

La storia dell’indice e come funziona

Come già anticipato, il primo calcolo del valore del nikkei risale agli anni 50. Con l’evoluzione della tecnologia, a partire dal 2010, è possibile consultare il prezzo, ogni 15 secondi, nel corso delle transazioni commerciali.

La media dell’indice non cresce inesorabilmente come le altre medie azionarie. Il nikkei arrivò a raggiungere il suo culmine nel 1989, durante il climax della bolla dei prezzi delle società giapponesi. Successivamente, è stata registrata una progressiva fase di calo con la chiusura definitiva di questo ciclo, il 10 marzo 2009.

Nel 2011, si è avuta un’altra crisi, con la diminuzione del 17% del valore delle azioni rappresentate dal nikkei. Gli anni 2010, in particolare, sono stati caratterizzati da un periodo di alti e bassi, fino ad arrivare ad una nuova stabilizzazione, nel corso del 2018.

L‘indice nikkei è ponderato in base al prezzo, è quindi espresso in yen. Il valore dei titoli è quindi calcolato secondo il prezzo delle azioni. Un altro esempio di indice valutato in base al prezzo dei titoli finanziari è lo statunitense Dow Jones Industrial Average.

Il costo di ogni singola società è pesato all’interno dell’indice, sempre secondo il prezzo delle azioni. Tutte le azioni hanno egual valore su un valore nominale di 50 yen. La composizione viene revisionata una volta l’anno, nel mese di settembre.

Il valore del nikkei in tempo reale

Se vogliamo esaminare il costo dell’indice nikkei oggi, dobbiamo ricorrere alla visione di un grafico che espliciti l’andamento delle azioni nel mese in corso e durante i precedenti quest’ultimo.

Il valore complessivo del nikkei si aggira sui 26.909 yen (borsa tokyo oggi), da tale risultato possiamo allora dedurre che vi è stato un lieve declino del prezzo di circa l’1,61% (borsa Tokyo oggi).

Per poter verificare cosa accade all’interno della borsa del Sol levante, ricordiamo che essa opera in due fasce orarie differenti. L’apertura borsa Tokyo mattutina parte alle 9:00 e termina alle 11:30 a.m. (chiusura borsa tokyo mattutina), mentre per quel che riguarda la fascia pomeridiana, l’orario d’apertura coincide con le 12:30 e quello di chiusura con le ore 15:00.

 

 

 

Torna in alto