Vi state chiedendo da qualche se comparare azioni Enel sia davvero conveniente? Qual è la quotazione Enel attuale? E le previsioni per il futuro? Dare una risposta certa a tutte queste domande non è di certo semplice, ma nemmeno impossibile. Queste informazioni sono utili sia in generale a livello informativo sia per chi vuole capire se investire o meno nell’azienda. Proviamo a capirci di più così da avere un quadro completo sulla situazione.
Enel azioni e informazioni generali
Enel è una delle più importanti multinazionali presenti sul territorio italiano, opera nel settore dell’energia elettrica ed è tra i più importanti operatori integrati nel settore dell’energia elettrica e del gas. La società è stata istituita come ente pubblico nel 1962, esattamente trent’anni dopo, nel 1992, si è trasformata in società per azioni con quotazioni nella Borsa di Milano, per questo si parla anche di Enel quotazione. Va precisato però che attualmente lo Stato italiano, grazie al Ministero dell’Economia e delle Finanze, continua ad essere in possesso del 23,6% del capitale sociale della stessa. La società Enel risulta essere quotata nell’indice FTSE MIB di Borsa Italiana e la capitalizzazione è pari a 82 miliardi e fatturato di circa 65 miliardi. Per tutte le altre informazioni su bit enel e sulla società potete fare riferimento al enel.it: www.enel.it.
Enel quotazioni e azione Enel: situazione attuale e previsioni future
Per avere un’idea più chiara possibile della situazione attuale non si può prescindere dagli ultimi due anni caratterizzati dalla pandemia mondiale da Covid-19. Il 2020 si è chiuso in linea con i risultati del 2019 con conferma del dividendo a 0,38% e + 6% rispetto ai risultati dell’anno precedente, i ricavi sono stati pari 29,85 milioni di euro, leggermente in calo (10,6%) rispetto a quanto registrato in precedenza. Il margine operativo lordo si è assestato sul 16,8%.
Per quanto riguarda il 2021, invece, si rileva che nei primi sei mesi si è registrato un ottimo risultato netto con 2.299 milioni di euro, con aumento degli investimenti pari al 16,3%e 4.813 milioni di €. L’indebitamento finanziario netto si è assestato sui 50.418 milioni di €, ma nonostante ciò resta una delle aziende più attive per quanto riguarda la sua espansione. Al 30 settembre 2021 i ricavi risultano diminuiti del 7% con 46,07 miliardi di €. Questi ricavi vanno intesi come una riduzione della domanda di prodotti e servizi più che altro a causa delle condizioni di mercato meno favorevoli.
Per capire la situazione attuale bisogna prendere come riferimento quanto rivelato dall’agenzia di rating secondo cui si andrà incontro ad un rafforzamento del profilo di rischio aziendale dell’Enel. L’azienda comunque prevede di raggiungere gli obiettivi volti all’ampliamento delle risorse rinnovabili con strategie sempre più all’avanguardia. Conviene allora investire sulle azioni di questa società? Al momento non vi sono pareri negativi al riguardo, va da sé gli investimenti di questo tipo devono essere sempre supportati da strategie ben precise. Non è conveniente, infatti, acquistare un’azione isolata e di una sola società. Una volta determinata la strategia le azioni possono essere acquistate direttamente presso le banche tradizionali con la creazione di portafogli titoli oppure usufruendo delle numerose piattaforme online specializzati in acquisto delle azioni.