Il costo di luce e gas è schizzato alle stelle. I prezzi dell’ultimo periodo sono aumentati del triplo rispetto a quanto registrato nell’ultimo biennio. Di conseguenza bisogna avere sempre chiari i prezzi e le misure adottate in questo settore. E’ stato stimato che il rincaro di gas e luce nel 2022 costerà alle famiglie italiane 1500 € in più rispetto alle spese precedenti. Un vero e proprio aumento da record. Da enel mercato libero, enel produttori oppure sul sito www.enel.it, sono disponibili tantissime informazioni sull’argomento. Cerchiamo di fare un quadro completo della situazione.
Offerte luce enel: cosa c’è da sapere
L’ultima manovra finanziaria da poco convertita in legge ha portato il Governo a stanziare quasi due miliardi di euro con l’obiettivo di contenere, per quanto possibile, l’aumento delle bollette di gas ed energia elettrica. Il Governo, infatti, ha allunato tutti quegli oneri del sistema per la luce fino al valore di 16kWh e ha abbassato al 5% l’iva su gas destinato ad uso civico e industriale almeno fino a marzo 2022.
Un’altra previsione è quella che riguarda i redditi più bassi, per i quali è stato previsto un taglio delle bollette, almeno per il primo trimestre del 2022, per 912miliardi di euro. In aggiunta è stata prevista, per chi utilizza le forniture in ambito domestico e dovesse trovarsi in condizioni ancora più difficili come eventuali morosità, la possibilità di chiedere la rateizzazione dei pagamenti delle bollette relative ai primi mesi (quattro) dell’anno. Tutto questo senza interessi e con la possibilità di chiedere la rateizzazione per un periodo fino a dieci mesi. Questa è forse una delle misure più importanti previste per andare in contro ai consumatori tant’è che la condizione di mercato tutelato potrebbe essere prorogata anche di un anno.
Mercato e bollette: altre informazioni
Per sapere qualcosa in più sul mercato tutelato e sulle bollette di luce e gas non basta mettersi di buona lena e digitare parole come enel, enel energia, e distribuzione, e-distribuzione, enel distribuzione, luce, enel gas, enel energia mercato libero, enel.it, punto enel, enel servizio elettrico s.p.a. , enel servizio elettrico spa, enelenergia.it area clienti, offerta luce, enelenergia it area clienti, offerta energia elettrica.
Come si è già avuto modo di vedere l’argomento è a dir poco complesso ed è anche in continua evoluzione. Allo stesso modo è chiaro che nonostante gli interventi messi in campo dal Governo i costi per i consumatori indicati in bolletta aumenteranno e di non poco. Si deve precisare che rispetto al periodo precedente, la bolletta di energia subirà un aumento pari al 55% rispetto al valore precedente, mentre il gas aumenterà del 41,8%.
Nei primi mesi dell’anno le bollette subiranno aumenti significativi soprattutto per quel che riguarda il gas da utilizzare per il riscaldamento. Chiaro quindi che se le bollette dei mesi di gennaio e febbraio, per questo tipo di utenze, già sono quelle più pesanti, ora andranno ad incidere ancora di più sul bilancio familiare. La stessa situazione si verifica per la fornitura della luce. E inutile negare, per le bollette di luce e gas bisogna mettere in conto che il costo rispetto ad un anno fa è praticamente raddoppiato.