martedì, Giugno 6, 2023
HomeEconomiaCessione del quinto, quanto conviene nel 2022? Vantaggi e svantaggi

Cessione del quinto, quanto conviene nel 2022? Vantaggi e svantaggi

Cessione del quinto, ecco perché conviene nel 2022

La cessione del quinto rientra nella categoria dei prestiti con durata massima di 10 anni.  Questa forma di finanziamento si definisce anche cessione del quinto Inps, o cessione del quinto Inpdap, perché non riguarda solo i dipendenti, ma anche i pensionati. Chi richiede la cessione del quinto si rivolge alla banca per avere un finanziamento e deve rimborsarlo con addebito mensile che non supera mai un quinto dello stipendio o della pensione. Il prestito si estingue, al massimo, in 120 rate.

Prestiti cessione del quinto

In passato, la cessione del quinto pensionati era un rimedio estremo per chi aveva problemi nel rimborsare i prestiti. Al giorno d’oggi, è una formula di finanziamento come tante altre. Il calcolo cessione del quinto è infatti diventato normale per tanti lavoratori e pensionati che devono finanziare un progetto. L’Osservatorio PrestitiOnline precisa che i tassi d’interesse per la cessione del quinto pensionati o lavoratori sono più convenienti di quelli riguardanti i prestiti personali (media del 4,91% contro 5,64%). La convenienza per le cessioni del quinto si conferma nel 2022 anche riguardo la procedura per il rinnovo cessione del quinto. Le nuove norme stabiliscono infatti che la commissione da pagare, in caso di rinnovo, non colpisce più l’intero capitale, ma solo la variazione dell’importo. Inoltre, il richiedente ha diritto al rimborso dei costi per la parte di finanziamento di cui non godrà, se estingue il debito in anticipo.

A chi conviene la cessione del quinto dello stipendio o pensione

Gli utenti che vogliono calcolare cessione del quinto sanno che persino chi è segnalato alla Centrale rischi come cattivo pagatore ha diritto a questo prestito. Inoltre, il quinto cessione garantisce somme piuttosto alte, in base al reddito, e tempi di rimborso lunghi. Gli analisti hanno fatto una simulazione cessione del quinto e anche il preventivo cessione del quinto per chiarire come funziona questo finanziamento. Un esempio concreto riguarda un dipendente privato che riceve 13 mensilità, ha uno stipendio di 1.700 euro e 12 anni di anzianità di servizio. Questo lavoratore può ricevere 35.000 euro con cessioni del quinto Findomestic o cessioni del quinto Agos. Il tasso d’interesse medio sul suo prestito è al 4,80% e la rata massima di rimborso che la banca addebita al lavoratore dipendente è pari a 368 euro al mese. Ovviamente, un pensionato con reddito inferiore dovrà valutare se Inps cessione del quinto è la soluzione migliore per lui. Una simula cessione del quinto, fatta da un esperto, aiuta infatti a capire se le rate sono sopportabili nel lungo periodo, specie se si affrontano altre spese. Il 2022 si rivela un anno promettente per questo tipo di finanziamento, considerando che i dipendenti del settore privato, interessati alla cessione del quinto, sono balzati dal 43,3% al 58,3% nel giro di 18 mesi. In media, i dipendenti pubblici chiedono finanziamenti più alti più dei privati (22.000 euro contro 16.000), mentre i pensionati ricorrono alla cessione del quinto per ottenere un prestito intorno a 18.000 euro. Inoltre, l’operazione si può fare comodamente online, presentando codice fiscale, documento identità e codice Iban del conto corrente. Non dimenticare mai di inserire anche i dati dell’ultima busta paga o del cedolino pensionistico. E’ importante leggere sempre con attenzione i prospetti informativi e valutare bene costi e condizioni, prima di firmare. Esiste comunque il diritto di recesso ma bisogna farlo valere entro 14 giorni dall’accettazione del contratto.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments