Libretto postale, quanto rende nel 2022, tutte le cifre

Per sapere qual è il rendimento di un libretto postale nel 2022 bisogna capire quali sono le varie opportunità di prodotti e libretti postali e quali sono i loro interessi.

Questo per cercare di capire anche se vale la pena depositare i propri risparmi in posta creando un libretto di risparmio postale che potrà produrre i suoi frutti col passare degli anni.

Tra le varie tipologie esistono: il libretto smart, la carta libretto postale che snellisce le file agli sportelli fisici negli uffici postali, il libretto postale ordinario, il libretto postale minorenni ed infine il libretto postale cointestato.

Insomma, le soluzioni proposte da poste italiane sono varie. Quali sono le migliori?

Interessi libretto postale nel 2022

Tra i vari prodotti poste Italiane vediamo un libretto di risparmio ordinario quanti interessi produce.

Innanzitutto, bisogna tener conto degli interessi sottraendone la tassazione. Cerchiamo quindi di fare un calcolo al netto. La tassazione ha raggiunto il 26% già a partire dal 2017.

Quindi, bisogna calcolare la somma sottraendo la le tasse, e sottraendo anche l’imposta di bollo nel caso di depositi superiori a 5 mila euro.

Facendo un rapido calcolo è possibile capire quindi se effettivamente questa soluzione di libretto risparmio postale è conveniente oppure no.

A quanto pare però, sono molti i clienti di Poste Italiane che negli anni hanno usufruito del servizio ed hanno deciso di aprire un libretto di risparmio del genere. Per aprirlo la procedura è davvero molto semplice. Basterà recarsi presso un ufficio postale muniti dei  documenti necessari per poter compilare il modulo che vi verrà fornito dagli impiegati.

Una volta terminata questa procedura, la carta del libretto smart poste italiane sarà recapitata presso lo stesso ufficio dove è stata avviata la procedura che provvederà ad attivarla per finalizzare tutto.

Libretto postale interessi netti

Gli interessi libretto smart possono essere diversi a seconda del tipo di prodotto sottoscritto.

A differenza degli interessi previsti da poste italiane buoni fruttiferi molti anni fa, adesso le cose sono diverse. La prima cosa cambiata è la tassazione prevista sul rendimento lordo. Non bisogna aspettarsi di conseguenza degli interessi troppo alti. Chiarito questo aspetto ci sono diversi tassi proposti da poste italiane.

Un libretto nominativo smart genera per i primi 180 giorni un rendimento di 0,4%. Per il resto del tempo invece il rendimento sarà dello 0,01%.

Un libretto ordinario genera invece un rendimento annuo lordo di 0,001% così come avviene anche per un libretto giudiziario.

Infine, un libretto sottoscritto da minorenni invece genera un tasso di interesse dello 0,01%.

Nel caso di investimenti superiori a 5000 mila euro bisogna detrarre il 20% al rendimento lordo per poter calcolare l’interesse netto che viene effettivamente generato dal libretto postale.

Un aspetto molto utile al momento dell’apertura di un libretto nominativo ordinario o smart è la carta smart.

Si tratta di un prodotto per poter effettuare delle operazioni di prelievo e versamento direttamente al Postamat senza dover affrontare le file degli uffici postali. Si può prelevare un massimo di 600 euro al giorno e 2500 euro in un mese. Le operazioni possibili sono circa 40 dopodiché la carta potrà essere utilizzata soltanto presso lo sportello dell’ufficio postale.

Torna in alto