martedì, Marzo 21, 2023
HomeMondoVino Falerno: caratteristiche, storia, dove si produce

Vino Falerno: caratteristiche, storia, dove si produce

E’ uno dei vini più antichi della storia, la sua origine é addirittura attribuita al dio Bacco in persona, Ovidio e Plinio lo citano come il vino più pregiato e ricercato, una bevanda che solo i ricchi potevano permettersi di portare in tavola: parliamo del vino Falerno, il vino immortale, quello che il poeta Marziale aveva definito “il vino degli imperatori”.

Falerno del Massico

Questo vino così unico e pregiato viene coltivato nell’area tra i Comuni di Carinola, Mondragone e Falciano del Massico, in quello che veniva chiamato Ager Falernus, una piccola porzione di terra ai piedi del Monte Massico. Nonostante sia il vino più antico della storia, il vino Falerno ha ottenuto la denominazione DOC soltanto nel 1989.

Vino Falerno del Massico: storia

Il vitigno del vino Falerno del Massico Moio viene coltivato per la prima volta nella seconda metà del II secolo a.C., ed in pochissimo tempo divenne la bevanda preferita dai romani, grazie anche alla progressiva scomparsa di quello che in origine era il vino più importante, il Caecubus, che veniva prodotto nella zona di Latina. L’estinzione definitiva del vitigno da cui si ricavava il Caecubus fece si che il Falerno diventasse in breve tempo il vino preferito dei romani, la bevanda che distingueva le tavole dei ricchi da quelle dei poveri.

Falerno vino

Anche a Pompei si beveva il Falerno. Addirittura, all’esterno di alcune taverne, sono state trovate le iscrizioni che riportano quello che era il listino prezzi, dal quale si evince come un bicchiere di questo pregiato vino arrivasse a costare fino a 3 volte in più rispetto alle altre bevande. Il vino Moio Falerno del Massico, addirittura, era talmente prezioso e richiesto da essere conservato in anfore speciali, a doppia ansa, e aveva un modo tutto particolare di essere servito.

Falerno antica Roma

Il Falerno del Massico primitivo seguì quasi la stessa sorte dell’impero romano, e andò incontro ad un inevitabile declino, segnato dalla scomparsa delle divinità pagane e quindi anche del dio Bacco, al quale era legata l’origine di questo favoloso vino. Ma la coltivazione del vitigno del Falerno venne riscoperta nuovamente dai Borbone, che ne incentivarono nuovamente la produzione. Sembrava proprio che il vino Falerno potesse ritornare nuovamente sulle tavole dei re, ma l’invasione di un parassita proveniente dall’America, la filossera, causò la perdita del 95% dei vitigni, condannando nuovamente all’oblio il vino degli imperatori. Fino a quando, in anni recenti, il Falerno Moio non é stato riscoperto grazie alla tenacia e alla passione di un grande esperto di vini, Francesco Paolo Avvallone, il quale é stato in grado di individuare alcuni ceppi di vite sopravvissuti miracolosamente all’invasione della filossera.

Falerno del Massico Moio prezzo e caratteristiche

Vino falerno prezzo: per quanto riguarda Falerno del Massico prezzo, questo vino si colloca in una fascia medio-alta. Il suo colore intenso e il suo gusto corposo e sofisticato, lo rendono ideale per abbinamenti con carni rosse, cucinate preferibilmente alla brace, oppure primi piatti elaborati e ricchi di sapori diversi come le lasagne o comunque i diversi tipi di pasta conditi con sughi a base di carne.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments