La pandemia ha costretto tutti noi a modificare le abitudini e ridefinire quelli che sono gli spazi vitali e le priorità. Quello che fino a 2 anni fa erano le normali incombenze della vita quotidiana, adesso sono diventate vere e proprie problematiche, che non sempre possono trovare rapida soluzione. Sulla scia del cambiamento forzato, anche gli Enti sono stati costretti a modificare gli orari e a ridefinire gli spazi e quello che è il rapporto diretto con i cittadini. Gli edifici sede delle Amministrazioni Comunali, ad esempio, sono soggetti alla regolamentazione degli ingressi e ad una riduzione dei servizi al cittadino. Quando poi tra i dipendenti emerge un caso positivo, l’intero edificio viene chiuso e sottoposto a sanificazione, mentre gli operatori dei vari settori sono costretti a lavorare in remoto. Anche il Comune di Caserta ha dovuto adeguarsi a questo nuovo modo di lavorare, ma in aiuto degli Enti sono arrivati i social network, che in tempo di pandemia si sono dimostrati estremamente utili nella diffusione delle informazioni. Vediamo cosa è cambiato per la gestione dei servizi ai cittadini a Caserta Comune.
Emergenza Covid nel Casertano
Prima della pandemia, chiunque volesse essere messo al corrente delle ultime novità relative al Comune di Caserta, doveva collegarsi diretamente sul sito web dell’Ente, all’indirizzo www.comune.caserta.it. Con l’inizio dell’epidemia di Covid, è stato necessario velocizzare la diffusione delle informazioni, e aggiornare i cittadini in tempo reale, senza attendere che la ricerca delle notizie partisse dal singolo.
Comune di Caserta indirizzo
Il Municipio di Caserta, così come tanti altri Enti, ha tenuto informati i cittadini attraverso la pagina social, grazie alla quale venivano pubblicate le informazioni relative all’epidemia e venivano comunicati quelli che erano eventuali provvedimenti emessi dall’Amministrazione, allo scopo di aiutare chi era stato maggiormente colpito dalla crisi pandemica.
Municipio Caserta
Il sindaco di Caserta ha aggiornato costantemente i cittadini, in prima persona, su quelli che erano i dati dell’epidemia, e sulle ordinanze emesse dall’Ente e dalla Regione. La situazione a Caserta città è stata sostanzialmente quella vissuta da molti Capoluoghi italiani, ma alcuni Comuni in provincia di Caserta sono stati classificati Zona Rossa.
Comune Caserta
In previsione di nuove restrizioni a livello regionale, l’Ente ha predisposto una serie di provvedimenti, per aiutare le famiglie più bisognose. In ottemperanza al Decreto Sostegni Bis, anche il Comune di Caserta ha emesso i buoni spesa Covid destinati alle famiglie in difficoltà, che sono state più di un migliaio. Per chiunque intenda chiedere ulteriori informazioni, gli uffici del Municipio sono aperti al pubblico.
Comune di Caserta orari
Fatta eccezione per eventuali nuove disposizione, gli uffici del Comune sono aperti tutti i giorni, ad eccezione del fine settimana, con orari che vanno dalle 8:45 alle 12:15. L’apertura straordinaria pomeridiana è prevista il martedì e il giovedì, dalle 15:00 alle 17:00. Gli uffici comunali si trovano in Piazza Luigi Vanvitelli, n° 38.
Comune di Caserta Ufficio Anagrafe
Uno degli uffici più importanti di ogni Comune è l’anagrafe. All’indomani dell’emergenza Covid, gli ingressi vengono stabiliti tramite appuntamento ma, nel caso dell’Ufficio Anagrafe Caserta, il cittadino ha la possibilità di recarsi direttamente presso gli uffici, che si trovano in via San Gennaro n°10. L’apertura è prevista dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00, con aprtura straordinaria pomeridiana, il martedì e il giovedì dalle 15:00 alle 17:00.