Cosa sarebbero le nostre giornae senza la televisione? In una celebre sequenza di Via col vento, si vedono Rossella, Melania e alcune donne riunite attorno ad un tavolo e che, per ammazzare il tempo, e stemperare la tensione, ascoltano alcune pagine di un libro David Copperfield, lette da una di loro. Andiamo più indietro, all’VIII secolo avanti Cristo, quando le persone, per allietare le lunghe e noiose serate prive di spunti e divertimento, ascoltavano gli aedi, cantastoria itineranti che si fermavano nelle case di chi dava loro ospitalità e poi, in cambio di un piatto di minestra, raccontavano quelle che erano le storie della mitologia, legate alle gesta degli Dei e degli eroi. In quanti film, poi, abbiamo visto donne riunite nei salotti intente a cucire, leggere, ricamare o giocare a qualche gioco da tavolo. Sembra noioso vero? Eppure prima dell’invenzione del tubo catodico, non c’era altro modo per passare il tempo. Adesso, con l’avvento dello streaming, c’è solo l’imbarazzo della scelta e, anzi, molto spesso ci si perde tra le innumerevoli piattaforme e le decine di titoli di serie tv o film. La maggior parte delle produzioni sono inglesi o americane ma, inaspettatamente, le serie tv tedesche sono parte integrante del palinsesto dei canali generalisti e, molto spesso, neanche lo sappiamo. Scommettiamo che non riuscirete a credere ai vostri occhi leggendo alcuni titoli che vi proporremo? Esistono alcuni telefilm tedeschi che sono stati esportati anche all’estero, e che sono arrivati sui nostri schermi, riscuotendo anche un discreto successo. Vediamo quali sono.
Televisione tedesca
Non bisogna andare ad aprire i cassetti della memoria per tirare fuori quello che, tra gli anni 70 e gli anni 90, è stato un fedele compagno dei pomeriggi e delle serate di milioni di telespettatori, anche italiani. L’ispettore Derrick era una novità in quegli anni, ma riuscì a fare breccia nel pubblico, stanco della strapotere dei telefilm americani che imperversavano su ogni canale televisivo. La tv tedesca diede vita ad uno dei personaggi più amati di quegli anni, e in Italia l’ispettore Derrick riusciva ad incollare allo schermo milioni di telespettatori, nonostante le critiche fossero state impietose e avessero giudicato il prodotto “lento” e “noioso”. Certo, i telefilm polizieschi tedeschi non hanno la pretesa di essere la fotocopia (o la brutta copia) di quelli americani, pieni di sparatorie, azione e colpi di scena. Ma l’ispettore Derrick riusciva a conquistare il pubblico proprio perchè era acuto, competente e meticoloso nel suo lavoro, il tutto senza mai dire una parolaccia o rivolgersi in maniera aggressiva anche al peggiore dei criminali. Un personaggio che il pubblico ha amato e continua ad amare, premiando la serie con alti indici di ascolto ogni volta che viene riproposta.
Telefilm tedesco poliziesco
Dopo di lui, tutta una serie di poliziotti, commissari e investigatori sono venuti fuori e hanno ridato nuova linfa alle serie tv intedesco. Ecco quindi il commissario Dupin, il commissario Schumann, il commissario Heldt e il commissario Zorn, solo per citarne alcuni: tutti protagonisti di serie televisive tedesche che molto spesso prendono spunto da romanzi polizieschi famosi, che vengono così portati sullo schermo. Una produzione florida e duratura, quella della serie tedesche, che però non vede solo poliziotti duri e puri tra i protagonisti (per fortuna).
Attori famosi tedeschi
Una delle caratteristiche delle serie tv in tedesco sono i paesaggi: gli scenari naturali di questa meravigliosa regione d’Europa vengono analizzati minuziosamente e valorizzati in ogni produzione, tanto da diventare molto spesso parte integrante della trama. E’ il caso di una delle serie tv tedesche più popolari degli anni 80, La clinica delle Foresta Nera, una produzione che aveva una location immersa nella natura, che riusciva a regalare ad ogni episodio immagini uniche e suggestive. Ma non ci sono solo paesaggi incantati e poliziotti senza macchia nella televisione tedesca streaming.
Serie tv tedesca
Una delle produzioni più longeve della tv tedesca streaming è senza dubbio Un ciclone in convento, una serie che è andata avanti per 20 stagioni, e che è stata trasmessa anche in Italia, con grande successo. Al centro delle vicende di questa deliziosa serie ci sono le combattive suore del convento dell’immaginaria città di Kaltenthal, nella Baviera inferiore. Mentre le sorelle cercano in ogni modo di aiutare le persone che si rivolgono a loro, c’è sempre qualcuno che tenta di buttarle fuori dal convento. A provarci è, il più delle volte, il sindaco della città, Wolfgang Wöller il quale, però ha dalla sua parte un’alleata da non sottovalutare, la Madre superiora dell’Ordine, la quale vorrebbe le consorelle fuori dal monastero affinchè la struttura, giudicata un peso perchè poco redditizia, possa essere venduta. Prima Sorella Lotte, e poi Sorella Hanna, si scontrano ripetutamente con il sindaco Wöller, che finisce sempre per avere la peggio e per dover rinunciare alle sue speculazioni finanziarie. Ma torniamo per un attimo al genere poliziesco.
Film tedeschi famosi
Dai tempi dell’ispettore Derrick i telefilm polizieschi tedeschi si sono evoluti notevolmente, e le produzioni hanno cercato di aggiungere un po’ di quegli ingredienti che hanno reso celebri le serie poliziesche americane. Uno dei telefilm più amati, andato in onda anche nel nostro Paese, è Un caso per due, che narra le vicende di un detective privato e un legale, che indagano per risolvere i casi più difficili ed intricati. La serie viene ricordata anche per le splendide auto sportive che il protagonista guida in ogni puntata. Un poliziesco altrettanto adrenalinico è Hamburg Distretto 21, una serie che dura dal 2007 e che è ancora in produzione. Ma le tv tedesche online sono capaci di riservare anche delle meravigliose sorprese.
Streaming tv tedesca
Prodotta e distribuita da Netflix nel 2020, Barbari è una delle serie tv tedesche più amate degli ultimi anni. Le puntate ricostruiscono quella che è una delle vicende storiche più importanti per l’intera storia d’Europa: la battaglia di Teutoburgo, nella quale tre intere legioni romane, la XVII, la XVIII e la XIX, furono completamente annientate dai barbari guidati da Arminio, ufficiale romano che tradì il suo padre adottivo, Varo, e spinse il suo popolo, i Cherusci, alla ribellione. Una miniserie assolutamente fedele alla storia, quasi un documentario, che non può mancare nel carnet degli amanti dei telefilm storici.
Certo, dall’Ispettore Derrick ad Arminio, la tv tedesca ne ha fatta di strada! Chissà cosa ci riserverà in futuro.