martedì, Marzo 21, 2023
HomeLifestyleSerie tv fringe: le 20 più belle assolutamente da vedere

Serie tv fringe: le 20 più belle assolutamente da vedere

Mistero, soprannaturale, fenomeni inspegabili: sono questi gli ingredienti di una serie tv fringe, un genere che ha dovuto attendere qualche anno, prima di poter essere apprezzato davvero. Negli anni 70 e 80 sono stati prodotti numerosi lungometraggi che affrontavano queste tematiche, ma erano spaventosi e inquietanti a tal punto che molto spesso gli spettatori abbandonavano la sala prima della fine del film, terrorizzati o disgustati da quello che avevano appena visto. A riconciliare le persone nei confronti di questo genere, ci ha pensato una serie che è il capostipite dei telefilm fringe, quello dal quale tutto ha preso il via. Parliamo, naturalmente di X-Files.

Serie fringe

Con X-Files la gente ha riscoperto il fascino dell’inspiegabile, del soprannaturale: ogni puntata aveva un inizio e una conclusione, in modo da non lasciare gli spettatori in sospeso, ma è presente anche una sottotrama orizzontale che si sviluppa nel corso delle stagioni, e che ha contribuito a creare il mito di X-Files. Ma oltre alle indagini sui fenomeni inspiegabili, ad appassionare milioni di spettatori della serie ci hanno pensaro i due protagonisti, Fox Mulder e Dana Scully, i due agenti dell’Fbi che indagano su tutta una serie di fenomeni inspiegabili. Per anni, infatti, i fan hanno sperato che i due finissero insieme, ma tra sottintesi, sguardi rubati e sfioramenti di varia natura, i due non sono mai diventati ufficialmente una coppia. Nell’ottava stagione avevano anche avuto un bambino, ma i creatori della serie non hanno mai indugiato sui particolari della loro relazione amorosa. Fino al 2018, quando venne proposta una undicesima stagione, durante la quale i due agenti del soprannaturale sono stati presentati come una coppia. Per la gioia dei fan!

Fringe serie tv streaming

Senza ombra di dubbio le serie tv fringe degli ultimi anni devono molto, se non tutto, a Mulder e Scully ma, proprio per celebrare questo particolare genere, nel 2008 è arrivata una serie che è diventata da subito un cult per gli amanti della fantascienza e delle trame che ipotizzano una serie di scenari distopici. Fringe è andata avanti dal 2008 al 2013, e vedeva tra i suoi protagonisti, uno dei volti più amati dei teen-drama degli anni 2000, Joshua Jackson, che nella serie interpretava uno dei protagonisti, il brillante truffatore Peter Bishop.

Fringe trama

Un po’ poliziesco un po’ suspense un po’ soprannaturale: questa serie ha nuovamente dato vigore al genere, e ha permesso agli showrunner di creare altri prodotti che mettevano al centro l’inspiegabile, l’irrisolto. Fringe iniziava con le indagini su un misterioso accadimento, apparentemente inspiegabile: i passeggeri di un volo partito da Amburgo, arrivano a destinazione, all’aeroporto di Boston, ma sono tutti morti. Tra le vittime anche i componenti dell’equipaggio. Una situazione inquietante, che costituisce l’incipit della serie, e che sarà il filo conduttore dell’intera trama. Ad un altro volo misterioso è legata un’altra serie di grande successo degli ultimi anni, Lost.

Fringe telefilm

Una delle serie che ha sicuramente cambiato il volto del piccolo schermo è Lost: venerata da milioni di spettatori in tutto il mondo, osannata e pluripremiata, quesa serie è andata in onda dal 2004 al 2010, e ha tenuto incollati allo schermo milioni di spettatori, grazie al suo mix, senza precedenti, di mistero, fantascienza e fantasy. Anche in questo caso tutto parte da un incidente aereo, che si verifica il 22 settembre 2004, quando l’aereo di linea 815 della Oceanic Airlines, che percorre la distanza da Sydney a Los Angeles, precipita su un’isola deserta. A sopravvivere all’impatto sono in 48, ma ben presto si scoprirà che sull’isola ci sono anche altre persone. Non sveliamo il finale, anche se sono ormai passati 10 anni dalla fine della serie. Ma possiamo dire che il telefilm si è concluso in un modo talmete inaspettato da far saltare, letteralmente, gli spettatori dalle sedie. Se siete amanti del genere e cercate una serie tv fringe streaming, Lost è quella giusta per voi!

Fringe in streaming

Lost è ricca di flashback e di rappresentazioni future che spezzano l’ordine degli eventi, i cosiddetti flashforward. Ed è proprio da questo tipo di espediente narrativo che prende spunto un’altra serie cult del genere fringe, FlashForward. Il telefilm è durato solo per una stagione, ma tanto è bastato per renderla un cult per gli amanti del genere. La serie è tratta da un romanzo di Robert Sawyer, “Avanti nel tempo”, e prende il via da un episodio misterioso, che si verifica il 6 ottobre del 2009. In questo giorno, l’intera popolazione mondiale è vittima di uno svenimento collettivo, che si protrae per 2 minuti e 17 secondi. Durante questo tempo, ognuno ha avuto in modo do prendere visione di quello che sarà il proprio futuro, ma non in maniera generalizzata: la proiezione riguarda un giorno preciso, il 29 aprile 2010. Ad indagare, un agente federale, Mark Benford, che cerca di ricostruire l’origine di questo improvviso flashforward.

Episodi fringe

Il tempo che si ferma un’altra volta e ancora un aereo misterioso: è questo l’incipit di un’altra delle fringe tv series più amate e più recenti, Manifest. Il telefilm, andato in onda dal 2018 al 2021, prende spunto dalla vicenda dei passeggeri di un aereo, il volo 828 della Montego Air, diretto a New York dalla Giamaica. Il velivolo scompare dai radar, misteriosamente, per 5 anni, e poi ricompare misteriosamente, con tutti i passeggeri a bordo, che sono vivi, e non sono invecchiati di un solo giorno. Superato lo shock iniziale, le persone che erano a bordo di quel volo misterioso iniziamo ad essere tormentati da quelle che vengono definite “chiamate, veri e propri ordini, che porteranno alcuni di loro ad operare a fin di bene. Alcuni di loro soccomberanno, altri si lasceranno plagiare, ma tutti vivranno attraverso una serie di misteri, fatti inspiegabili e segreti.

Fringe significato

Per chi spera che, un giorno non lontano, verrà inventato un qualche genere di meccanismo in grado di cambiare il corso della storia, la serie da vedere è 22/11/63 di Stephen King.  Una sola stagione nel 2016, per una serie streaming fringe da vedere tutta d’un fiato. Il protagonista, infatti, viaggerà nel tempo per cercare di impedire l’omicidio di John Fitzgerald Kennedy. Ci riuscirà? Niente spoiler! Che il rewatch abbia inizio!

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments