Serie tv cinesi: le 20 più belle assolutamente da vedere

Come se non bastasse il virus cinese a governare le nostre vite, ecco che piano piano anche il Sol Levante si sta facendo strada nell’universo dello streaming. Le serie tv cinesi stanno diventando sempre più popolari, tanto che persino la regina incontrastata dello streaming, Netflix, ha dedicato ai telefilm cinesi un’intera sezione, ricca di titoli, nuovi e non solo. Tutti questi telefilm sono interpretati da attori cinesi famosi nel loro Paese, che grazie alla vendita delle serie alle piattaforme di streaming, riscuotono grande successo anche a livello internazionale. Ma quali sono le serie tv cinesi più amate del momento? Scopriamolo insieme.

Serie tv cinesi sub ita

Prima dell’avvento dello streamining, le uniche serie che erano arrivate fino a noi dalla lontana Cina erano a cartone animato. Sailor Moon, Lady Oscar, Heidi, e i mitici Holly e Benjy, sono solo alcuni dei mitici personaggi che ci hanno fatto compagnia durante i pomeriggi della tv dei ragazzi, con sigle che hanno fatto la storia della tv e che tuttt ricordano ancora perfettamente a memoria. Adesso, però, le cose sono cambiate, e persino questi cartoni animatti storici sono stati rivisti e ridisegnati, per dare modo anche alle nuove generazioni di innamorarsi di questi grandi personaggi e fare propri i valori di cui sono portatori. Ma il pubblico vuole molto di più, ed ecco che i personaggi dei cartoni animati prendono vita, ma non somigliano neanche un pò ai loro “cugini di carta”.

Serie tv cinesi Netflix

Dopo il clamoroso successo della serie sudcoreana Squid Game, ecco che dall’oriente parte l’assalto al mercato dello streaming. E chi meglio della piattaforma più scaricata del mondo, Netflix, per proporre alcune delle serie tv cinesi più in voga del momento? Le serie cinesi su Netflix sono tra le più seguite, ma 5 in particolare stanno riscuotendo il successo del pubblico. Triad Princess, Chosen, Meteor Garden, Nowhere Man e The Victim’s Game sono assolutamente i titoli da non perdere. Le trame di queste serie sono varie, e spaziano dal thriller al teen drama ma, molto spesso, viene tirata in ballo quella che per i cinesi sembra essere una vera e propria ossessione, la Triade, un’organizzazione criminale talmente brutale e violenta da rendere vietate ai minori di 14 anni alcune di queste produzioni, come ad esempio Nowhere Man.

Attori cinesi belli

Come per l’Italia, che ha spesso proposto serie tv in cui il tema centrale era legato alle organizzazioni criminali più radicate nel tessuto sociale del Paese, così anche la Cina ha la sua “ossessione criminale” per quello che è uno dei temi che maggiormente ricorre nelle serie tv cinesi è la Triade, l’organizzazione criminalie tra le più spietate del pianeta. La Triade è al centro di un’altro celebre telefilm, in onda su Netflix, Nowhere Man, una serie considerata poco adatta ad un pubblico particolarmente sensibile, tanto da essere stata vietata di minori di 14 anni.

Film cinesi da vedere

Paradossalmente, anche se Netflix non è disponibile in Cina, comunque è ricca di contenuti provenienti dal Sol Levante. Guardare una serie tv cinese in streaming, però, è utile anche per imparare la lingua e per fare pratica. In tanti scelgono di guardare le serie tv in lingua originale, con i sottotitoli sia in italiano che in inglese, per comprendere meglio le parole e la pronuncia, perchè non farlo anche per i telefilm cinesi? Ed ecco che si può iniziare da una serie leggera e divertente, che però contiene numerosi spinti di riflessione su quelli che sono i grandi temi legati all’adolescenza, come il bullismo o il rapporto conflittuale con i genitori. Meteor Garden è un teen drama ricco di sfumature, che fa sorridere e riflettere nello stesso tempo. Una serie spumeggiante come anche Well Intendend Love, che invece punta esclusivamente sul romanticismo e sugli intrighi amorosi dei protagonisti.

Tv cinese streaming

Per gli amanti della storia cinese, invece, c’è una serie in costume che è un vero e proprio excursus, a tuttotondo, nella cultura cinese del XVIII secolo. Empresses in the palace porta lo spettatore indietro nel tempo, fino al 1722, quando l’imperatore Yongzheng, che pretende un harem “rinnovato” ogni 3 anni, in modo da poter mettera al mondo, insieme alle sue mogli e alle concubine, il maggior numero di figli possibile. Inizia così una vera e propria lotta tra le concubine, che si contendono il favore dell’imperatore e anche, soprattutto, i ruoli più in vista nella gerarchia dell’harem. Le atmosfere e le scenografie di questa serie consentono quella che è una vera e propria full immersion negli usi e nei costumi dell’antica Cina, e permettono allo spettatore di comprendere meglio quella che è una delle culture più antiche del mondo.

Serie tv cinesi: le migliori da scoprire

Cambiamo comletamente genere con Meteor Garden, un teen drama dai toni quasi stucchevoli, che narra le vicende e i tormenti amorosi di Dong Shancai, una giovane donna che viene sbeffeggiata da un odioso e pretenzioso snob di nome Daoming Si, rampollo di una potente e ricca famiglia. L’iniziale odio tra i due si trasformerà piano piano in amore, ma prima di assistere alla celebrazione di questo sentimento, dovremo aspettare ben 49 episodi. Romanticismo a gogò anche per la serie Well Intendend Love, un’altra storia d’amore dagli inizi “difficili”, che nasce dal conflitto tra i due protagoniti, che alla fine capiranno di essere legatin indissolubilmente e di amarsi incondizionatamente.

In diretta dal Sol Levante

Strizza l’occhio ad uno dei film romantici più amati degli ultimi anni un’altra serie tra le più seguite del momento, A Taiwanese tale of Two cities, un telefilm che narra le vicende di due giovani donne le quali, per dare una scossa alla propria vita, decidono di scambiarsi la casa: una andrà a vivere in America, a San Francisco, mentre l’altra, dall’America tornerà a Taiwan, la sua patria d’origine. Questo telefilm è molto interessante perchè permette allo spettatore di scoprire anche quelle che sono le bellezze e le usanze dell’isola di Taiwan. Tra intrecci sentimentali e momenti divertenti, viene affrontato un tema importante, quello delle differenze culturali che ci sono tra i diversi Paesi del mondo. Un modo per riflettere e anche per far capire che, anche in presenza di sostanziali differenze culturali, queste non sono in alcun modo insormontabili.

La Cina è vicina, scopriamola insieme, anche attraverso le serie tv!

Torna in alto